-
L’umano dell’albero
L’albero è l’elemento che ci svela il linguaggio della natura: ne scopriamo i colori con il suo refrigerio ed il suo mutare; ne afferriamo i suoni con il suo tradurceli in musica; ne intuiamo l’anima attraverso la sua protezione e assistenza. L’albero ci ha insegnato il mondo e ci ha ci ha avvertito e continua ad avvertirci, se ci teniamo, sugli avvenimenti ambientali che ci condizionano. Non è invano se per secoli l’albero ha parlato il linguaggio sacro dell’indicibile/invisibile. L’albero posto com’è nella sua possente erezione, c’insegna il legame o la via dritta fra la terra e il cielo. Nei suoi rami l’albero indica lo slancio dell’orientazione, la perseveranza del dell’intento; nelle verde delle sue foglie, il modularsi della luce e l’assoluto processo chimico della fotosintesi. L’albero con il suo habitat, definisce le ricchezze della biodiversità: esso è la foresta, il bosco, luoghi, cioè, dell’equilibrio dinamico dell’energia del sistema Natura. Il meccanicismo dell’uomo si ostina a sostituire tale sistema con le leggi che risultano dal suo processo mentale, assunto per essenziale: è la matematizzazione dell’universo. Eppure gli alberi hanno popolato e trasformato mari e terre, creando un ambiente che ci consente di vivere e che è la condizione di vita di tutti i viventi. Per questo la trama vegetale è l’espressione più profonda della storia umana; ne contrassegna gli sviluppi, le decadenze, ne condiziona il fatale e tragico destino. Malgrado l’impostazione antropocentrica l’albero, resistendo, continua, per così dire, ad amarci, tutelandoci come può con la sua biodiversità che ancora riesce a correggere gli squilibri provocati dalla pressione antropica. In ciò esso è come un essere superiore, divino, che colto dal sonno misterioso è come pronto a risvegliarsi per venirci a soccorrere. Ma c’è urgenza! Erigere un albero a monumento ci induce alla metafora della gratuità e della necessità, lontano dal finalismo… Allora, ad un certo momento di fronte all’albero, accadrà che l’istante della vita colta nel fiorire, ci apparirà come il pensiero, in assoluta libertà, ma secondo un ciclo di cui la sola identità è la ripetizione a rinnovare il piacere della meraviglia, in ciò riconducendoci al perpetuarsi dell’innocenza infantile. -
-13%
Io e gli asini. Attività di mediazione con l’asino Copertina flessibile
“Questo lavoro è il risultato di esperienze personali, arricchite dal contributo di tutti i collaboratori dello staff di Asinomania Academy, che in questi anni si sono impegnati nello studio e nell’applicazione dell’attività didattica e sociale con l’asino”. Il punto di osservazione è quello di chi ha condotto una lunga e approfondita ricerca nell’ambito della psicologia del profondo e dunque guarda la realtà con una attenzione rivolta principalmente ai suoi aspetti psicologici e simbolici.16.00 €Il prezzo originale era: 16.00 €.14.00 €Il prezzo attuale è: 14.00 €.
Categorie
- Arte (6)
- Brand imprese mercati (11)
- Brand Communication (5)
- Brand Culture (2)
- Comunicazione e Consumi (3)
- Digital Branding (4)
- Design e comunicazione (13)
- Art Direction e Copywriting (2)
- Comunicazione Visiva (3)
- Fashion (2)
- Fotografia (3)
- Graphic Design (8)
- Illustrazione (6)
- Illustrazione (3)
- Media e web communication (13)
- Narrativa (21)
- NOVITÀ (78)
- Pubblicità e marketing (6)
- Saggistica e varia (14)
- Scienze della comunicazione (138)
- Senza categoria (376)
Autori
Filtra prezzo
Genre
Authors
Filter By Price
Featured Books