-
-
-
Il linguaggio del cinema. Significazione e retorica
Prima con il cinema, successivamente con la televisione, che ci “bombarda” quotidianamente con messaggi di vario genere e tipo, infine con la multimedialità, la comunicazione audiovisiva si è imposta sempre piu nella nostra società come la forma prevalente di comunicazione di massa. In questo panorama, viene spontaneo chiedersi se sia vero che il linguaggio delle immagini in movimento sia universalmente intellegibile o se, al contrario, i destinatari di questa comunicazione necessitino di adeguate competenze, grammaticali, sintattiche, culturali, per decodificare correttamente i messaggi audiovisivi. Contemperando e compenetrando l’aspetto teorico-analitico con quello pratico-manualistico, con particolare attenzione all’universo della narrativa, il testo prende in esame e descrive l’insieme delle competenze linguistiche necessarie per leggere e decodificare i significanti iconici di una comunicazione audiovisiva e per mettere in evidenza le difficoltà insite in un eventuale tentativo di utilizzare il linguaggio delle immagini anche in modo attivo, e cioè per “scrivere” testi narrativi in forma audiovisiva.
-
-
-
Visualizza l’immagine Blockchain entry level. La rete del XXI secolo
La tecnologia Blockchain è nota soprattutto per il suo utilizzo in ambito di cryptocurrency (es. bitcoin), ma molte altre sono le sue potenziali applicazioni. Solo in Europa si stima che entro il 2022 verranno effettuati investimenti per 3,5 miliardi di euro. Una tecnologia sicura, immutabile, basata sul consenso e sulla trasparenza. LinkedIn nel suo ultimo report relativo alle professioni emergenti riporta che quella dello sviluppatore Blockchain è la professione che ha avuto il tasso di crescita più alto nel 2018: + 33 volte. Dopo aver letto questo libro, concetti come Smart Contract, Solidity, DApp, ICO, cryptocurrency, Hyperledger non saranno più un mistero e capirai perché la Blockchain viene definita la tecnologia che ridisegnerà il XXI secolo.
-
-
-
-
L’insight questo frainteso. Le buone idee sanno farsi riconoscere
A seguire Tanto Copy, Very Content esce L’insight, questo frainteso. Stessa formula per affermare una metodologia didattica IED: docenti e studenti insieme creano un vademecum per dar definizione a una parola ampia. Un testo con finalità didattiche, dedicato agli studenti IED – con particolare riferimento al corso di Design della Comunicazione – che può anche costituire una mappa di riferimento per chi desidera muoversi con agio in un territorio in cui il linguaggio si fa sempre più liquido e a volte interpretabile.
“Né autobiografia, né saggio, né romanzo, ma tutto questo allo stesso tempo”
“Mi sono detto che era ora di scrivere non le mie Memorie ma le Memorie degli altri, di tutti coloro che mi hanno indicato la strada da seguire, la strada da vivere. La mia vita è un film con un cast da sogno” -
Network mixology: Come attivare i tuoi contatti per vincere le sfide della nuova normalità
Le soluzioni arrivano esplorando mondi diversi dal tuo, Network Mixology è un metodo per superare qualsiasi sfida.
Da 40 chiacchierate durante il lockdown, 7 strumenti da applicare immediatamente. -