-
Annual Art directors club italiano. Il meglio della creatività italiana (2008) (Vol. 23)
L’Art Directors Club Italiano è un’associazione fondata da creativi e pubblicitari a Milano nel 1985. Scopo del Club è operare per la qualificazione, la valorizzazione e lo sviluppo della professione. Il Club organizza mostre, convegni, presentazioni e pubblica ogni anno l’Annual della pubblicità italiana, un volume che raccoglie la migliore pubblicità scelta dai soci. -
Illustratori italiani. Annual 2009. Ediz. italiana e inglese
Oltre 300 illustrazioni e più di 90 autori rappresentano lo scenario dell’immagine disegnata per l’editoria, la pubblicità, l’arte e la creatività. Uno speciale dossier è dedicato a Sandra Marziali, autrice della copertina. La più ampia raccolta di opere di illustrazione italiana contemporanea. Ma anche un catalogo dei lavori di affermati professionisti e talenti emergenti, ed una finestra sugli sviluppi più interessanti nel campo dell’immagine disegnata per l’editoria, la pubblicità, l’arte, il fumetto e la comunicazione d’impresa. Un volume ricco di proposte stilistiche e soluzioni visive diverse per tecnica di realizzazione, utilizzo e linguaggio espressivo. L'”Annual illustratori 2009″ è un utile strumento di lavoro per i professionisti della comunicazione che fanno uso della straordinaria forza e duttilità dell’illustrazione. Ma anche un’occasione di documentazione per tutti coloro che amano o sono interessati a esplorare il ricco patrimonio dell’immagine disegnata italiana dei nostri giorni. -
Marketing sensoriale. 5 sensi per comunicare, vendere e comprare
Immagini, odori, suoni, materiali, sapori, studiati per raggiungere il pubblico obiettivo e per indurlo a determinate azioni. Questo e non solo è il marketing sensoriale, un approccio sempre più diffuso nei diversi settori del mercato. E allora ecco spuntare sale d’attesa pervase da profumi, reparti dei supermercati in cui si respirano odori irresistibili, negozi che sembrano simili ai set cinematografici, brani composti per osannare un prodotto. Con il senso etico che quest’argomento merita, è stato scritto un libro che si farà leggere rapidamente e resterà vivo in ognuno di voi. Oggi il consumatore è protagonista delle sue azioni e questo testo contribuisce a renderlo consapevole e informato. “Marketing Sensoriale” è un’opera che non può mancare nel background di chi opera sul mercato. II viaggio nel marketing sensoriale richiede lo spirito di chi si abbandona alla ricerca di nuovi stimoli. Prima di iniziare la lettura attivate i vostri sensi e iniziate a pensare in maniera polisensoriale. Pagina dopo pagina cambierà il vostro approccio alla realtà. Nel primo capitolo troverete un’analisi evolutiva del marketing e poi partirete per esplorare questa affascinante disciplina relativamente ai 5 sensi. Alla fine di ogni capitolo, un riepilogo e una prova pratica. Al termine del libro, un utile glossario del marketing sensoriale e tutte le informazioni per arricchire ulteriormente questo viaggio. -
Libros de amor. Poesie erotiche di un premio Nobel. Testo spagnolo a fronte
“Libros de amor” è una straordinaria opera del premio Nobel Juan Ramón Jiménez che, malgrado già perfettamente compiuta, è rimasta inedita per quasi un secolo un po’ per caso e molto per amore. Infatti, pure essendo la sua uscita programmata per il settembre del 1913, il poeta ebbe il coraggio di bloccarne la stampa perché, proprio durante l’estate di quell’anno, aveva conosciuto il grande amore della sua vita, Zenobia Camprubi, la donna che diede un senso affettivo insostituibile alla sua vita sofferente. Dal dolcissimo autore della toccante prosa poetica “Platero e io” (1914) e soprattutto poeta raffinatissimo al limite del concettuale, tutto ci si sarebbe aspettati tranne un libro così concreto, referenziale e intimo come questo. Molti dei nomi femminili che compaiono in questi versi sono stati identificati con quelli di donne con cui il poeta ebbe realmente relazioni amorose in gioventù. Tuttavia è evidente che il valore di questi testi non risiede nel loro carattere testimoniale, bensì nella loro qualità letteraria, all’altezza dei migliori della prima epoca. In sostanza, siamo di fronte ad un bellissimo e raffinatissimo esempio di poesia erotico-sensuale, degno di colui che non pochi poeti della Generazione del 27 assunsero come indiscusso maestro, non ultimo Federico García Lorca, al quale pure si deve un analogo progetto poetico. -
Sai muoverti a Shanghai? Discorso sulle strategie dei manager italiani in Cina e non solo
La Cina è da più parti interpretata come una minaccia e al tempo stesso una straordinaria opportunità. In ogni caso è una realtà che dobbiamo saper affrontare consapevolmente se vogliamo continuare a scommettere sulla capacità di affermarsi delle nostre aziende all’estero. Ma i manager italiani sono sufficientemente preparati per affrontare gli scenari del contesto internazionale nelle sue molteplici culture? Per Lara Fulli sembrerebbe di no, almeno per quanto riguarda la Cina. Secondo lei, infatti, l’approccio e la presenza in loco avvengono in maniera spesso inadeguata, a volte con eccessiva leggerezza e qualche incompetenza, in quanto si sottovalutano troppo disinvoltamente i problemi. Roberto Spingardi, dal canto suo, tende a evidenziare, piuttosto, le caratteristiche positive di flessibilità, affabilità, spirito di adattamento e creatività che fanno del manager italiano uno dei più apprezzati al mondo. Si snoda tra i due autori un confronto che accompagna il lettore attraverso segreti, problemi ed opportunità offerti in maniera più o meno evidente da una globalizzazione che ormai chiede di essere “vissuta” e non solo accademicamente citata. Dal confronto fra Lara e Roberto risulta chiaro ed evidente che conoscere e saper riconoscere abitudini e valori locali, tendenze sociali e di costume, aree di conflitto e punti di criticità può essere la “marcia in più” per stabilire relazioni efficaci e fare business. -
Una rete passpartout
A trattare correttamente i rifiuti si impara. Questo libro è una straordinaria e divertente guida alla raccolta differenziata che aiuta a riconoscere i diversi tipi di rifiuti, a separarli già in casa. Il DVD allegato ci fa vedere che cosa succede a quei rifiuti, che percorsi faranno, attraverso quali meccanismi la bottiglia di vetro e le lattine, la vaschetta di plastica , il vecchio computer, gli organici, il legno, torneranno, alla fine del ciclo, nelle nostre mani, magari sotto forma di vaso da fiori o di flacone di detersivo o, perfino, di caldo maglione di tessuto pile. Tu sei il primo “operatore ecologico”. Prima si inizia a creare una solida e diffusa coscienza della necessità di recuperare quanto è più possibile dalla enorme massa di rifiuti meglio sarà, perchè il rischio è di restarne sommersi tutti e di render sempre più sterile, povero e malsano il mondo in cui viviamo. Rendere consapevoli di tutto questo i più giovani significa contribuire a chiudere anche nel nostro paese, purtroppo fra gli ultimi in Europa, un ciclo virtuoso della gestione dei rifiuti urbani. Caratteristica del DVD allegato. Suddivide in dieci episodi destinati ad accompagnare gli spettatori nel viaggio alla scoperta del riciclaggio dei rifiuti. Da sottolineare ancora che la serie di cortometraggi è stata realizzata con modalità e stile adatti a un pubblico scolastico medio, ma godibile anche in altre età, grazie a due livelli sovrapposti di comunicazione. L’animazione è resa più vivace dal coordinamento di un folletto virtuale che fa da guida allo spettatore nelle principali tappe di uso e riuso di un bene di consumo, dimostrando che una corretta raccolta in modo differenziato, potrà rendere nuovamente disponibile all’utilizzo buona parte dei materiali che un tempo andavano sprecati o, addirittura, potevano essere fonte di inquinamento. -
Trash raiders
A trattare correttamente i rifiuti si impara. Questo libro è una straordinaria e divertente guida alla raccolta differenziata che aiuta a riconoscere i diversi tipi di rifiuti, a separarli già in casa. Il DVD allegato ci fa vedere che cosa succede a quei rifiuti, che percorsi faranno, attraverso quali meccanismi la bottiglia di vetro e le lattine, la vaschetta di plastica , il vecchio computer, gli organici, il legno, torneranno, alla fine del ciclo, nelle nostre mani, magari sotto forma di vaso da fiori o di flacone di detersivo o, perfino, di caldo maglione di tessuto pile. Tu sei il primo “operatore ecologico”. Prima si inizia a creare una solida e diffusa coscienza della necessità di recuperare quanto è più possibile dalla enorme massa di rifiuti meglio sarà, perchè il rischio è di restarne sommersi tutti e di render sempre più sterile, povero e malsano il mondo in cui viviamo. Rendere consapevoli di tutto questo i più giovani significa contribuire a chiudere anche nel nostro paese, purtroppo fra gli ultimi in Europa, un ciclo virtuoso della gestione dei rifiuti urbani. Caratteristica del DVD allegato. Suddivide in dieci episodi destinati ad accompagnare gli spettatori nel viaggio alla scoperta del riciclaggio dei rifiuti. Da sottolineare ancora che la serie di cortometraggi è stata realizzata con modalità e stile adatti a un pubblico scolastico medio, ma godibile anche in altre età, grazie a due livelli sovrapposti di comunicazione. L’animazione è resa più vivace dal coordinamento di un folletto virtuale che fa da guida allo spettatore nelle principali tappe di uso e riuso di un bene di consumo, dimostrando che una corretta raccolta in modo differenziato, potrà rendere nuovamente disponibile all’utilizzo buona parte dei materiali che un tempo andavano sprecati o, addirittura, potevano essere fonte di inquinamento. -
Ti assicuro che cambio. L’emozione del cambiamento come strumento di management per raggiungere obiettivi impossibili
Qualità manageriali, visione strategica, tecnologia, creatività: cosa conta di più per cambiare con successo? Il libro offre una visione in soggettiva di due manager impegnati nell’innovazione. Si tratta di un percorso razionale ma anche emotivo, ragionato ma anche pieno di slanci. È la lettura “in diretta” del pensiero, a volte serio a volte ironico, di chi si concede la libertà di spaziare, di chi lavora quotidianamente per realizzare la sua visione del cambiamento. Nel libro alcune risposte nate dall’esperienza, dai successi e dagli errori di chi vive il cambiamento come modo di vivere l’azienda; risposte forti, nonostante la convinzione comune che spesso è più facile aggrapparsi al quotidiano e al consolidato per sperare di sopravvivere, che vengono corroborate dai numerosi casi di grandi innovatori che hanno avuto successo e che hanno lasciato un segno profondo nel futuro della loro area di attività: ecco alcuni di loro, con le loro storie, immagini e aneddoti, a volte curiosi, a volte poco noti. -
Fiat People. La people strategy come motore per il cambiamento
“Nel corso del 2005 prendeva corpo la nostra rivoluzione culturale. La parola competition affiorava da ogni bulbo di nuova crescita, come gemma di primavera. Ci sembrava di aver vissuto un inverno perenne, dove si fa fatica a trovar cibo, le giornate sono brevi, i movimenti lenti, lo stato d’animo poco incline all’ottimismo, le relazioni misurate, non si esce di casa. Competition ti strappa i vestiti, spalanca le finestre, ti butta fuori casa. C’è un sacco di gente che corre, scrive, si stringe la mano, saluta, parla, si affanna, soffre, festeggia. Sei costretto a provare uno shock. La sensazione non è delle più gradevoli. Abituati per anni a leggere le informazioni provenienti dal mercato (vendite, quote, fatturato, percentuale di crescita…) come notizie di cronaca avulse dal contesto in cui si opera, doversi improvvisamente confrontare con tutto questo come conseguenza diretta del proprio lavoro, ha costituito una svolta nell’esistenza professionale di moltissime persone. Si trattava di un cambiamento talmente forte che senza una consistente dose di energia avrebbe abbattuto chiunque. Il salto culturale può infatti apparire esagerato. Competition porta con sé automaticamente tutta una serie di asset di cui, prima, ci si occupava marginalmente: il cliente, la meritocrazia… E molto altro ancora.” (dalla prefazione di F. Gerello) -
Propaganda. Della manipolazione dell’opinione pubblica in democrazia
Uno degli aspetti più intriganti del lavoro di Bernays concerne l’arte della politica su cui esprime una serie di valutazioni, di grande attualità, che investono le modalità di quella che oggi chiamiamo la “comunicazione politica” e la definizione della leadership. Chi governa deve sapere esercitare l’arte del comando, deve guidare i cittadini e non essere al seguito degli umori dell’opinione pubblica perché la società moderna complessa e caotica esige una leadership forte. Va sottolineato il rilievo che per Bernays assume questo aspetto della lotta politica in cui dovrebbe emergere chi ha una spiccata personalità, una sorta di “carisma” attraverso il quale, per usare le parole di Max Weber: “egli si distingue dagli uomini comuni come se fosse investito di qualità o poteri soprannaturali, sovrumani o almeno particolarmente eccezionali, in base ad esse l’individuo in questione viene trattato come un leader”. Ispirandosi a questo principio Bernays difende il forte ruolo simbolico, quasi mistico, che riveste la figura del presidente nella vita politica degli Stati Uniti, ma si fa anche in qualche modo il mallevadore di scelte politiche autoritarie. Un’indicazione che verrà più tardi raccolta e tradotta in Europa nella sua forma più radicale. -
Questo libro non ha titolo perché è scritto da un art director
“Questo libro non ha titolo” è un libro sperimentale, poiché unisce parallelamente il mondo reale con quello della fantasia. Il viaggio reale avviene nel dorato mondo della pubblicità, con nomi, cognomi e indirizzi. Il viaggio fantastico avviene ovunque ma sempre all’insegna del rapporto allievo-maestro, qui interpretato dall’angelo custode. Questa ultima edizione si arricchisce di cinque nuovi capitoli, raccontati con gli occhi di un art director diventato imprenditore, senza mai perdere il piacere dello stupore. Di questo libro Gillo Dorfles ha scritto: “Dirò subito come la buona scrittura dell’autore ci fa seriamente riflettere sull’importanza che la pubblicità può rivestire per una inedita cultura linguistica”. -
Manager dentro di sé. Come sopravvivere ai rapporti umani nell’azienda
Perché un moderno manager non può affidarsi esclusivamente alle sue capacità logiche, in un mondo del lavoro dove gli individui reclamano sempre più una loro collocazione come persone, e non più solo come numeri? Esistono spazi d’azione che sfuggono ad una comprensione razionale dei fatti? In questo saggio si considera il peso dei risvolti psicologici che caratterizzano la relazione capo-dipendente, nella quale la figura del manager si svela in aspetti e situazioni dinamiche che ne ridefiniscono il profilo. Emerge un quadro dove viene a delinearsi la necessità per i manager di scrutare dentro se stessi, per tracciare nuovi percorsi dove sensibilità e capacità umanistiche possano trovare lo spazio che meritano. Una nuova consapevolezza di sé e del proprio modo di agire diventa l’obiettivo da raggiungere.
Categorie
- Arte (6)
- Brand imprese mercati (11)
- Brand Communication (5)
- Brand Culture (2)
- Comunicazione e Consumi (3)
- Digital Branding (4)
- Design e comunicazione (13)
- Art Direction e Copywriting (2)
- Comunicazione Visiva (3)
- Fashion (2)
- Fotografia (3)
- Graphic Design (8)
- Illustrazione (6)
- Illustrazione (3)
- Media e web communication (13)
- Narrativa (21)
- NOVITÀ (79)
- Pubblicità e marketing (6)
- Saggistica e varia (14)
- Scienze della comunicazione (138)
- Senza categoria (377)
Autori
Filtra prezzo
Genre
Authors
- A. Iacovoni (a cura di) (1)
- A. Marchianò (a cura di) (1)
- A.Zuliani (a cura di) (1)
- AA.VV. (20)
- Accademia di belle arti (a cura di) (4)
- Agnese Scappini (1)
- Alberto Abruzzese (2)
- Alberto Guenzi (1)
- Alberto Mattiacci (4)
- Alessandro Maggioni (1)
- Alessandro Tavallini (1)
- Alessio Calandra (2)
- Alfonso Marzano (2)
- Alfredo Calligaris (1)
- Ambra Stazzone (2)
- Andrea Cammelli (2)
- Andrea Colaianni (2)
- Andrea Colombo (2)
- Andrea Febbraio (4)
- Andrea Giovenali (2)
- Andrea Scrosati (2)
- Andrea Volterrani (1)
- Angelo Baiocchi (2)
- Anna Appari (1)
- Anna Cantagallo (3)
- Anna Gili (1)
- Anna Martina (2)
- Anna Vecchi (1)
- Annamaria Natelli (1)
- Antonella Tavassi La Greca (2)
- Antonino Santomartino (2)
- Antonio Palumbo (1)
- Antonio Scicchitano (1)
- Antonio Tubelli (1)
- Arduini Massimo (2)
- Arrigo Levi (2)
- Associazione illustratori (a cura di) (2)
- Augusto Guerrieri (1)
- Barbara Ceciliato (1)
- Barbara Mazza (4)
- Bichuan Li (1)
- Brusemini Alessio (1)
- Brusemini Alessio (a cura di) (4)
- C. Branzaglia (1)
- C. Larcher (a cura di) (1)
- C. Ryan (1)
- Cantieri Viceversa (2)
- Carbone Enzo (a cura di) (1)
- Carlo Branzaglia (6)
- Carlo Dameno (1)
- Carlo Maria Martini (1)
- Carmelo Lombardi (2)
- Carullo Roberto (1)
- Cesare Soresina (1)
- Chiara Cretella (1)
- Chiara De Fernex (1)
- Chiara Fagone (1)
- Chiara Guglielmini (2)
- Christian Ruggiero (10)
- Christian Ruggiero (a cura di) (1)
- Cinzia Chitra Piloni (9)
- Ciro Abbondante (1)
- Claudio Bietolini (2)
- Claudio Lei (2)
- Claudio Rosi (1)
- Clemente Venece (1)
- Comune di Reggio Emilia (a cura di) (1)
- Corrado Faletti (1)
- Cristiana Guccinelli (2)
- Cristiano Fagnani (2)
- Cristina Melchiorri (1)
- D. Bologna (a cura di) (1)
- D. Galico (a cura di) (1)
- D. Ubaldi (a cura di) (1)
- Dalia Gallico (5)
- Daniela Dodero (1)
- Daniela Panosetti (1)
- Daria Gallico (1)
- Dario Caiazzo (4)
- David Buckingham (2)
- David Ogilvy (1)
- Davide Borrelli (2)
- Davide Tamburlini (2)
- Diego Masi (13)
- Dino Frittoli (1)
- Dip. di arti visive - Università di Bologna (a cura di) (1)
- Domenico Colella ( a cura di) (1)
- Domenico Colella (a cura di) (1)
- Domenico Mucedola (1)
- Domenico Pasquariello Dègo (8)
- Donatella Scipioni (1)
- Edward L. Bernays (1)
- Edwin Maria Colella (2)
- Elena Sacco (3)
- Elena Valentini (2)
- Elio Carmi (3)
- Elisabetta Salvini (3)
- Emanuela Bergonzoni (1)
- Emanuele Nenna (1)
- Emanuele Pirella (2)
- Enrico L. Fagone (1)
- Enrico Leonardo Fagone (2)
- Enrico Pisino (2)
- Enrico Pusceddu (1)
- Enrico Pusceddu (a cura di) (2)
- Enzo Carbone (3)
- Ernst Jünger (1)
- Eugenio Flaccovio (1)
- Eugenio Milonis (2)
- F. Biffignandi (a cura di) (1)
- F. Caldarelli (1)
- F. Caldarelli (a cura di) (1)
- F. Ceccotti (1)
- F. Limone (a cura di) (1)
- Fabio Piccolino (1)
- Fabrizio Bellavista (2)
- Faust Cardinali (1)
- Fausto Lupetti Editore (2)
- Federico Frasson (1)
- Federico Lazzarovich (2)
- Feryal A. Gauhar (1)
- Francesca Bellotti (2)
- Francesca Sangalli (1)
- Francesco Bosso (3)
- Francesco Garello (3)
- Francesco Jacini (1)
- Francesco Morace (1)
- Francesco Pira (2)
- Francesco Profumo (a cura di) (1)
- Franco Biancacci (1)
- Franco Denari (1)
- Franco Fantuzzi (2)
- Franco Ferrarotti (2)
- Franco Pomilio (3)
- François Zille (1)
- Fulvio Ravagnani (1)
- G. Caramellino (1)
- G. Pasquali (a cura di) (1)
- G. Zaganelli (a cura di) (2)
- Gabriele Andreoli (1)
- Gabriele Coassin (2)
- Gabriella Rocco (2)
- Gaetano Grizzanti (1)
- Gaia Peruzzi (2)
- Gemma De Francesco (1)
- Giacinto Di Pietrantonio (1)
- Giacobone (a cura di) (1)
- Gianfranco Bettetini (2)
- Gianfranco Conte (1)
- Gianfranco Marabelli (1)
- Gianfranco Pecchinenda (a cura di) (1)
- Gianfranco Tramice (2)
- Gianluca Marano (2)
- Gianluca Peluffo (1)
- Gianluigi Da Rold (2)
- Gianluigi Rossi (2)
- Gianni Di Giovanni (2)
- Gianpiero Vincenzo (1)
- Giovanna Pisi (1)
- Giovanna Zaganelli (1)
- Giovanni Alessi (2)
- Giovanni Bianchi (1)
- Giovanni Cordoni (a cura di) (1)
- Giovanni Maggi (a cura di) (1)
- Giovanni Paciullo (1)
- Giovanni Zucchi (1)
- Giulia Camurri (2)
- Giulia Rubino (1)
- Giuliana Antonucci (2)
- Giuliano Ferrara (2)
- Giuseppe Frazzetto (4)
- Giuseppe Lazzaro Danzuso (2)
- Giuseppe Riva (2)
- Giuseppe Zaccuri (6)
- Giuseppina Radice (1)
- Gualtiero Fantoni (1)
- Guelfo Guelfi (1)
- Guy Debord (1)
- H-57 (1)
- H-57 (a cura di) (1)
- H. Sirchia (a cura di) (1)
- Horace J. Greasley (2)
- I. C. Grazia Filippi F. (2)
- Igal Shamir (2)
- Igor Patruno (1)
- J. Ramón Jiménez (1)
- Jacopo Celona (a cura di) (1)
- Jacques Séguéla (3)
- James Webb Young (1)
- Jean Baudrillard (1)
- Jean-Baptiste Destremau (2)
- Jing Ge (1)
- John Edwin O'Toole (1)
- José Miguel Tunez Lòpez (2)
- Judith Tissi Pinnock (2)
- Jun Wu (1)
- Ken Scott (2)
- L. Fumagalli (a cura di) (1)
- L. Lamas (1)
- L. Rebuzzini (a cura di) (1)
- Lanese Giuseppe (1)
- Laura Fulli (1)
- Laura Minestroni (2)
- Lea Riviello (a cura di) (1)
- Letizia Rostagno (2)
- Letizia Rostagno (a cura di) (1)
- Lina Danielli (1)
- Linda Barcaioli (2)
- Livio Macchia (1)
- Lorena Carrara (2)
- Lorenzo Marini (5)
- Louise Wright (1)
- Luca Boetti (2)
- Luca Caristina (a cura di) (2)
- Luca Di Sabatino (1)
- Luca F. Turinetti (2)
- Luca Mamiani (1)
- Luca Targa (4)
- Luciana Polliotti (1)
- Luciano Gallino (2)
- Luciano Squillaci (1)
- Lucio Fumagalli (3)
- Lucy Lo Russo (1)
- Luigi Adamuccio (4)
- Luigi Mazzola (2)
- Luisa Cozzi (2)
- M. Morcellini (9)
- M. Nardini (a cura di) (1)
- M. Rossi (1)
- M. Rossi (a cura di) (1)
- Manfredi Vinassa de Regny (a cura di) (2)
- Marcello Braglia (1)
- Marcello Fedele (2)
- Marco Binotto (2)
- Marco Dalbesio (1)
- Marco David Benadì (3)
- Marco Delmastro (a cura di) (1)
- Marco Lombardi (1)
- Marco Minghetti (2)
- Marco Stancati (2)
- Marco Travaglini (1)
- Maria Teresa Rosito (2)
- Marina Ceravolo (1)
- Mario Galfetti (1)
- Mario Morcellini (15)
- Mario Morcellini (a cura di) (2)
- Mario Spinella (2)
- Martino Uzzauto (1)
- Maruja Moragas (1)
- Marzia Antenore (a cura di) (1)
- Massimiliano Musina (3)
- Massimo Bucchi (1)
- Massimo Paperini (3)
- Matteo Civaschi (3)
- Matteo Femia (1)
- Matteo Lusiani (1)
- Matteo Pavesi (1)
- Matteo Richetti (1)
- Maurizio Badiani (1)
- Maurizio Beretta (2)
- Maurizio Matrone (2)
- Maurizio Ortolani (2)
- Mauro Calise (2)
- Mauro Moretti (1)
- Melanie Zefferino (1)
- Melanie Zefferino (a cura di (1)
- Michela Zio (1)
- Michelangelo Ingrassia (1)
- Michele Bondani (1)
- Michele Rak (1)
- Militi Alessandro (1)
- Mirco Gasparotto (a cura di) (4)
- Monica Ferrigno (1)
- Morcellini Mario (1)
- Nanni Menetti (1)
- Nicholas Marchetti (1)
- Nicola Tranfaglia (2)
- Nicoletta Levi (2)
- Nicolo Capriata (2)
- Nino Casalino (1)
- Nino Santomartino (2)
- Nuria Chinchilla (1)
- Odoardo Ambroso (1)
- OSA Community (a cura di) (1)
- Otto Gabos (a cura di) (1)
- P. Granata (a cura di) (1)
- P. Lorusso (a cura di) (1)
- P. Violi (a cura di) (1)
- Paola Panarese (1)
- Paola Perini (1)
- Paolo Agnelli (1)
- Paolo Albano (2)
- Paolo Albano (a cura di) (1)
- Paolo Casti (4)
- Paolo Chicco (7)
- Paolo Fabbri (2)
- Paolo Granata (1)
- Paolo Mardegan (2)
- Paolo Mazzanti (2)
- Paolo Romiti (1)
- Paolo Siligoni (1)
- Paolo Spadacini (1)
- Paolo Torchetti (2)
- Paschetta Mario (1)
- Perotti Mario (1)
- Philippe Antonello (1)
- Pia Elliot (1)
- Pier Paolo Barbieri (2)
- Piero Sciotto (1)
- Pierre Sorlin (2)
- Pietro Negri (a cura di) (1)
- Pippo Russo (1)
- Priscilla Martella (2)
- Promote Design (5)
- Promote Design (a cura di) (4)
- Publio Advertito Crea (1)
- R. Bellini (1)
- R. Bellini (a cura di) (1)
- R. Mili (1)
- R. Valletta (2)
- Raffaele Mangano (7)
- Remo Lucchi (2)
- Renato Barilli (3)
- Renato Fontana (2)
- Renzo Ruella (3)
- Renzo Servadei (1)
- Riccardo Balli (2)
- Richard Hofstadter (1)
- Rita Soccio (1)
- Roberta Paltrinieri (2)
- Roberto C. Provenzano (2)
- Roberto Fedi (4)
- Roberto Provana (4)
- Roberto Spingardi (17)
- Rocco Tancredi (1)
- Romano Billet (1)
- Romano Mastrella (1)
- Rosario Bonavoglia (8)
- Rossana Ricolfi (1)
- Rossella Rocchetti (1)
- Rosser Reeves (1)
- Salvatore De Mola (1)
- Salvatore Spoto (1)
- Samanta Giuliani (1)
- Samantha Zamboni (1)
- Scibilia Salvo (2)
- Serena Gibbini Ballista (2)
- Shortology ( a cura di) (1)
- Silvia De Blasio ( (2)
- Simona Bonito (a cura di) (1)
- Simona Mulargia (2)
- Sofia Scatena (1)
- Stefania Parisi (a cura di) (1)
- Stefano C. Montesi (1)
- Stefano Lucchini (2)
- Stefano Pagani (1)
- Stefano Petrucci (1)
- Stefano Rolando (3)
- Stefano Rossi (1)
- Stefano Rossi (a cura di) (2)
- Stefano Santori (1)
- Stefano Scialotti (1)
- Stella Di Meo (1)
- Steve Luiss (1)
- T. Marino (a cura di) (2)
- Tiziana Cavallo (1)
- Tiziano Logiodice (1)
- Toni Marino (4)
- Tonino Cripezzi (1)
- Tullio De Mauro (2)
- U. Papagni (a cura di) (1)
- Umberto Gini (2)
- Umberto Lisiero (5)
- Umberto Seletto (1)
- Uncommon. IED Roma Yearbook 2010/2011, (2)
- Università La Sapienza di Roma (a cura di) (1)
- V. Fortunati (a cura di) (1)
- V. Penna (a cura di) (1)
- Valeria Giordano (2)
- Valia Barriello (1)
- Vincenza Salemme (1)
- Vincenzo Divella (1)
- Vincenzo Manfredi (1)
- Xianhui Yang (1)
- Zarriello Roberto (1)
- Zeno Casti (2)
Filter By Price
Featured Books