-
Lustri di luce. Ediz. illustrata
Lustri di luce nasce da una riflessione di Pasquale Celona sugli anni dedicati all’arte quale pittore egli stesso nonché Presidente e co-fondatore della Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea di Firenze, manifestazione che dal 1997 accoglie artisti da tutto il mondo e personalità straordinarie a cui è conferito il Premio “Lorenzo il Magnifico” alla carriera. Curata da Melanie Zefferino, questa monografia include i contributi critici di studiosi di chiara fama – Karen Lang, Maurizio Vanni, Elza Ajzenberg, Dominique E. Baechler, Paolo Levi, John T. Spike, Rolando Bellini, Matty Roca, Gregorio Luke, R. B. Baskaran, Vincenzo Mollica e Domenico Pugliese. Raccoglie inoltre, come in uno scrigno, le visioni poetiche tradotte in immagini da un artista che nella sua ricerca di bellezza ideale coniuga l’eredità culturale della Calabria, sua terra natia, e quella della Toscana, dove nel 1978 riceveva il Premio “Leone d’oro” del Circolo della Stampa di Firenze. Lustri di Luce è il catalogue raisonné dell’opera di un artista che da allora ha conservato intatto il piacere di dipingere in sé e per sé. Un’ artista, Pasquale Celona, la cui sensibilità si riflette nella delicata stesura di colori tenui ma anche negli effetti luministici e cromatici dei suoi dipinti, permeati di un’aura di serenità. -
Harald Szeemann. L’arte di creare mostre. Con DVD video
«Io non sono un critico. Sono un ‘curatore’… un poeta dello spazio.» Harald Szeemann (Berna 1933-Tegna 2005), una delle personalità più influenti dell’arte contemporanea, ha rivoluzionato il modo di mettere in mostra l’arte. Tra le sue quasi duecento mostre troviamo le dirompenti Live in Your Head – When Attitudes Become Form, Le macchine celibi, Monte Verità, L’aspirazione all’opera d’arte totale, la 48. e la 49. Biennale di Venezia. Il libro, grazie a fotografie, schizzi, piantine e conversazioni con l’autrice raccolte nel corso degli anni presso la Fabbrica Rosa, suo studio/archivio in Canton Ticino, sottolinea i punti di forza e di originalità del suo metodo di lavoro dettato dall’essere un pensatore anticonformista; dal considerare vita e lavoro legati in modo indissolubile dal credere profondamente nell’inesauribile potere dell’arte di immaginare mondi diversi; dall’utilizzare tutte le potenzialità della mostra per comunicare con immediatezza contenuti complessi. Il tutto al fine di creare mostre “dalla visione al chiodo” partendo dal presupposto che “allestire è amare”. Il film è un documentario alla scoperta della figura di Harald Szeemann, anarchico e visionario. Un viaggio che ripercorre le tappe fondamentali della sua carriera e della sua vita privata, del tutto inscindibili. Attraverso le parole di familiari, amici, collaboratori, artisti emerge il suo lato privato, il suo amore per la vita insieme al suo particolare metodo di lavoro, alle sue intuizioni, alle sue ossessioni, all’anticonformismo delle sue idee. La sua stessa voce, tratta da registrazioni audio inedite, ci accompagna alla scoperta della genesi delle sue mostre più importanti, ormai diventate mitiche, e delle motivazioni che lo hanno spinto a prendere le decisioni che hanno modificato il corso dell’arte contemporanea e a considerare la mostra come mezzo di espressione. Scopriamo così un uomo che ha fatto della ricerca dell’utopia la sua ragione di vita. Tra gli intervistati: Ingeborg Lüscher, Una Szeemann, Jérôme Szeemann, Giuseppe Penone, Niele Toroni, Gianni Motti, Christoph Zürcher, Josy Kraft, Mara Folini, Lorenzo Sonognini, Hetty Rogantini De Beauclair, Bohdan Stehlik, Michele Robecchi, Noah Stolz. Postfazione di Giacinto Di Pietrantonio. -
Comunicazionepuntodoc. Il ristorante italiano (2018) (Vol. 19)
Il ristorante italiano è, nell’immaginario collettivo, una sorta di universale culturale o, quanto meno, di “format”: un insieme di regole, convenzioni e attese sociali che definiscono le esperienze personali e le interazioni sociali che vi si inscenano. Nei ristoranti italiani profumi, sapori, suoni, gestualità e architettura d’interni cercano di creare un ambiente che rappresenti e significhi italianità. Vi si evocano immaginari sociali e memorie culturali condivise, attraverso una peculiare orchestrazione di contenuti mediali, come film, musica, moda e altri prodotti delle industrie culturali e creative. Le nozioni di ristorante italiano e italianità non sono stabili. La loro incidenza e le loro caratteristiche sono radicate nei processi di glocalizzazione e, in ogni caso, nella storia, geografia, demografia, politica ed economia dei diversi paesi in cui possiamo incontrarle. E sono influenzate, in particolare, dagli intrecci dei flussi turistici e migratori da e verso l’Italia, e dai processi e dalle pratiche di etnicizzazione e di auto-etnicizzazione che li attraversano. -
Come ce l’hanno fatta 57 imprenditori italiani. Atto secondo
Dopo “Come ce l’hanno fatta 51 imprenditori italiani”, i cavalieri di OSA, l’esclusiva community dell’Italia che fa impresa, presentano il secondo volume della collana scritta dagli imprenditori per gli imprenditori. “Come ce l’hanno fatta 57 imprenditori italiani. Atto II” raccoglie le storie dei membri OSA e i segreti del loro successo, con lo scopo di divulgare una cultura d’impresa pratica, condivisibile ed efficace in una fase di grandi e rapidi cambiamenti. In ogni capitolo l’esperienza personale e le emozioni dell’autore si intrecciano con le difficoltà e i successi della sua impresa. 57 storie emozionanti e illuminanti arricchite da esempi ed esperienze concrete che mirano a ispirare gli imprenditori di oggi e di domani aiutandoli ad allargare la propria visione e raggiungere i propri obiettivi. Prefazione di Philip Kotler. -
Dalla matita al mouse. Due protagonisti storici della pubblicità italiana incontrano la generazione 3.0
Come si entra in pubblicità? Come si costruisce un buon portfolio? Come nasce una grande idea? Esistono metodi per trovarla? Le ricerche aiutano o penalizzano la creatività? Quanto vale in pubblicità l’arma dell’ironia? Che rapporto c’è tra creatività e intelligenza? La pubblicità è più arte o più scienza? Due figure storiche della comunicazione italiana rispondono con semplicità e schiettezza alla curiosità di chi intende affacciarsi oggi all’affascinante ma complesso mondo della pubblicità. Sul filo della memoria aneddoti, esperienze, consigli si snodano in un racconto piano e avvincente volto a svelare ai più giovani i segreti del “mestiere più bello del mondo”. Prefazione di Salvo Scibilia. -
Ritorno all’Amarina
“Nell’ultimo giorno del millennio, in una Roma in cui sconta un piccolo esilio, tra la felicità per la figlia neonata e la malinconica nostalgia della Sicilia, il protagonista riscopre la sua umanità attraverso ricordi, dirompenti e vividi, narrati in un’affascinante mescolanza d’italiano e di dialetti (non solo il siciliano ma anche il friulano e il lombardo) con cui descrive, in maniera sanguigna, sentimenti ed emozioni, luoghi e persone. Questo magmatico ed evocativo impasto di termini – un linguaggio antitecnologico, suggestivo e arcaico ― seduce il lettore, impegnato a seguire 1′ «estenuante maratona» corsa da una generazione che ha percorso in soli cinquant’anni diversi millenni. Da «Ritorno all’Amarina» emerge l’esigenza collettiva di guardarsi indietro, di tornare al passato per dare un ordine alle cose e all’esistenza. Ma anche di pensare al futuro, trasferendo a figli e a nipoti un periodo di formazione divenuto incancellabile imprinting. Dalle dense pagine del romanzo emergono così le case, i borghi, e Catania, città chiaroscurale, ricca di contrastante bellezza e di struggente fascinazione, che è casa, e si svela, vivace e sanguigna, in una successione di luminosi trompe l’oeil. Ma sono casa anche, in Sicilia, l’Amarina, regno dell’infanzia, ‘Ddarnù, la città etnea di Adrano, e, nel Lazio, Monte Porzio Catone e Roma. Se è vero che la storia di un Paese è nei ricordi degli uomini e delle donne che ci hanno vissuto, e che questi ricordi albergano nelle loro case, Giuseppe Lazzaro Danzuso descrive, con poesia e fanciullesco trasporto, abitazioni gravide di storie e storie che non potevano che nascere in quelle case, in una corrispondenza strettissima e virtuosa tra oggetti e affetti, passato e presente, reale e magico. Perché in definitiva, «Cunti con le gambe siamo. Cunti viventi. Cuntati beni o mali, ma cunti».” (Dora Marchese) -
Fai correre il tuo business con il Sistema PRO Pianificazione Raggiungimento Obiettivi
“Il ruolo dell’imprenditore oggi è più difficile da sostenere, rispetto al passato. L’ambiente esterno non agevola affatto chi decide di intraprendere questa carriera. Proprio a te imprenditore, amministratore delegato, manager dedico questo libro. Il tuo percorso è sempre in salita e mai in discesa e, come se non bastasse, la salita è sempre densa di ostacoli… o di buche. Portare la tua azienda al successo è un po’ come correre una maratona: la metafora è efficacissima e qui si spiega il titolo di questo libro e i contenuti che troverai all’interno. Non puoi correre una maratona improvvisandola: pagheresti questo azzardo immediatamente. A metà gara potresti essere già “sulle ginocchia”, come si suol dire. Con un dolore così grande da gestire che non solo ti fermeresti subito, ma non vorresti nemmeno più riprovare. Ti auguro di non vivere mai questo momento, con la tua azienda. Corro dal 2007 e in questo libro ti voglio raccontare come e perché la corsa, praticata a qualsiasi livello, ha molto da dire e da insegnare. Ciascuno degli strumenti che vedrai è stato creato per permetterti di inserire il tuo specifico contenuto all’interno della tua realtà”. -
Design for 2019. Ediz. inglese
“Design For”, idea di Promotedesign.it, nasce con l’obiettivo di offrire ai progettisti l’occasione per entrare in contatto con le più importanti aziende internazionali di design. Questa pubblicazione scopre le carte anche nei confronti degli utilizzatori di design, per far comprendere meglio quali sono i meccanismi iniziali che conducono a un prodotto finito. Il volume vuole avvicinare e sensibilizzare i destinatari e i produttori di design ad una sempre crescente offerta di creatività, quale irrefrenabile forma di espressione insita in ogni designer. La numerosa partecipazione dei designer e i riscontri delle aziende, che hanno utilizzato il libro per selezionare non solo dei possibili prodotti ma anche dei nuovi collaboratori, ha reso impellente la necessità di realizzare con cadenza annuale il progetto Design For oggi alla sua sesta edizione. Le sei pubblicazioni hanno racchiuso oltre 1600 idee di 800 designer coinvolgendo più di 20000 aziende e 5000 giornalisti del settore. -
Una donna felice può cambiare il mondo. 1+7 strategie per avere successo nella vita professionale senza rinunciare alla vita privata con il Metodo Business For Lady®
Ci hai mai fatto caso? Quando sei felice il mondo intorno a te sembra cambiare, e l’artefice di quel cambiamento sei proprio tu. Quando sei felice ti senti bene, ti senti sicura e realizzata, sei piena di energie e riesci a vedere gli aspetti più positivi della tua vita e del mondo in cui vivi. Per questo, quando sei felice, le azioni che compi sono nella giusta direzione e creano intorno a te un ambiente sereno, costruttivo e produttivo. Una donna felice può cambiare il mondo. Noi ne siamo convinte e far sì che più donne possibili ne prendano consapevolezza è diventata la nostra missione. Per questo dal 2007 studiamo le differenze fisiologiche fra uomini e donne e come queste influenzino i comportamenti umani in ambiti quali il management e la crescita personale e professionale. Sulla base dei nostri studi abbiamo creato Business For Lady®, il Metodo per avere successo nella Vita Professionale senza rinunciare alla Vita Privata. Grazie a 1 7 Strategie che ogni donna può mettere in atto da subito, imprenditrici e libere professioniste possono ritrovare tutta la felicità che servirà loro per cambiare il mondo. -
Comunicazione e partecipazione nel sistema mediale ibrido. Soggetti, pratiche, luoghi
La capillare diffusione di tecnologie, linguaggi e ambienti di comunicazione digitali ha prodotto un ampliamento delle possibilità di accesso ai meccanismi di produzione e diffusione di contenuti informativi, che a sua volta ha accompagnato le trasformazioni dalla partecipazione politica degli ultimi decenni. Le nuove pratiche partecipative legate all’utilizzo delle tecnologie di rete mantengono relazioni salde con l’ambiente mediale ibrido che le ha generate, in cui le logiche dei vecchi e dei nuovi media si affiancano e si riflettono nelle interazioni e nel conflitto politico-culturale tra linguaggi mainstream e non convenzionali, e tra attori istituzionali e informali. Il volume, articolato lungo gli assi tematici interconnessi della comunicazione in rete e della partecipazione sul territorio, mette in dialogo studi e ricerche sui fenomeni di news-making e news-sharing, esperienze di audience engagement, pratiche collaborative di partecipazione civica e protesta politica. -
La colpa
Matteo Di Girolamo, affermato architetto milanese, sparisce all’improvviso senza lasciare tracce. Di lui non si hanno più notizie sino a quando, trent’anni dopo, il figlio maggiore Fabio riceve una telefonata dai Frati Minori di Acireale che gli comunicano di avere informazioni riguardanti il padre. Seppur scettico, si reca all’incontro, durante il quale apprende fatti che lo turbano profondamente e lo obbligano a fare i conti con un passato che riteneva ormai disperso e scolorito dagli anni. Un poco alla volta Fabio è costretto a ricomporre un’immagine del padre del tutto diversa da quella che aveva da bambino. Ma il “viaggio” che compie nella rielaborazione del dolore per l’abbandono, si rivela anche liberatorio dei sensi di colpa che padre e figlio avevano nutrito per anni, l’uno nei confronti dell’altro. La smagliatura aperta decenni prima, finirà per suturarsi e provocare in Fabio anche un sostanziale ripensamento del suo percorso di vita. -
Appunti di amministrazione del personale. Consigli utili per chi ha dipendenti o intende assumerne
Una guida che non ha la pretesa di essere un manuale in materia di lavoro, bensì di fornire consigli e suggerimenti utili a chi ha alle proprie dipendenze lavoratori o a chi intende assumerne. Gli argomenti trattati sono stati selezionati in base all’esperienza professionale e per questo l’approccio alla materia non intende essere esaustivo, né troppo tecnico. Partendo dal costo del lavoro di una nuova assunzione, si prosegue con le forme contrattuali flessibili e agevolate, con una guida alla comprensione della busta paga e, successivamente, con i procedimenti disciplinari, i licenziamenti e il contenzioso in genere, facendo particolare riferimento agli strumenti per evitarlo. Il cavallo di battaglia del libro è rappresentato dalla trattazione in materia di ispezioni del lavoro e dalle modalità per dirimere le vertenze con i dipendenti. Ogni capitolo è accompagnato da un caso pratico che, raccontato, aiuta il lettore a veder tradotto nella pratica l’argomento trattato o, magari, a rispecchiarsi proprio nell’esempio descritto. Un consiglio per gli imprenditori è quello di leggere ogni capitolo con attenzione per avere una visione d’insieme di una materia così complessa come quella del lavoro.
Categorie
- Arte (6)
- Brand imprese mercati (11)
- Brand Communication (5)
- Brand Culture (2)
- Comunicazione e Consumi (3)
- Digital Branding (4)
- Design e comunicazione (13)
- Art Direction e Copywriting (2)
- Comunicazione Visiva (3)
- Fashion (2)
- Fotografia (3)
- Graphic Design (8)
- Illustrazione (6)
- Illustrazione (3)
- Media e web communication (13)
- Narrativa (21)
- NOVITÀ (79)
- Pubblicità e marketing (6)
- Saggistica e varia (14)
- Scienze della comunicazione (138)
- Senza categoria (377)
Autori
Filtra prezzo
Genre
Authors
- A. Iacovoni (a cura di) (1)
- A. Marchianò (a cura di) (1)
- A.Zuliani (a cura di) (1)
- AA.VV. (20)
- Accademia di belle arti (a cura di) (4)
- Agnese Scappini (1)
- Alberto Abruzzese (2)
- Alberto Guenzi (1)
- Alberto Mattiacci (4)
- Alessandro Maggioni (1)
- Alessandro Tavallini (1)
- Alessio Calandra (2)
- Alfonso Marzano (2)
- Alfredo Calligaris (1)
- Ambra Stazzone (2)
- Andrea Cammelli (2)
- Andrea Colaianni (2)
- Andrea Colombo (2)
- Andrea Febbraio (4)
- Andrea Giovenali (2)
- Andrea Scrosati (2)
- Andrea Volterrani (1)
- Angelo Baiocchi (2)
- Anna Appari (1)
- Anna Cantagallo (3)
- Anna Gili (1)
- Anna Martina (2)
- Anna Vecchi (1)
- Annamaria Natelli (1)
- Antonella Tavassi La Greca (2)
- Antonino Santomartino (2)
- Antonio Palumbo (1)
- Antonio Scicchitano (1)
- Antonio Tubelli (1)
- Arduini Massimo (2)
- Arrigo Levi (2)
- Associazione illustratori (a cura di) (2)
- Augusto Guerrieri (1)
- Barbara Ceciliato (1)
- Barbara Mazza (4)
- Bichuan Li (1)
- Brusemini Alessio (1)
- Brusemini Alessio (a cura di) (4)
- C. Branzaglia (1)
- C. Larcher (a cura di) (1)
- C. Ryan (1)
- Cantieri Viceversa (2)
- Carbone Enzo (a cura di) (1)
- Carlo Branzaglia (6)
- Carlo Dameno (1)
- Carlo Maria Martini (1)
- Carmelo Lombardi (2)
- Carullo Roberto (1)
- Cesare Soresina (1)
- Chiara Cretella (1)
- Chiara De Fernex (1)
- Chiara Fagone (1)
- Chiara Guglielmini (2)
- Christian Ruggiero (10)
- Christian Ruggiero (a cura di) (1)
- Cinzia Chitra Piloni (9)
- Ciro Abbondante (1)
- Claudio Bietolini (2)
- Claudio Lei (2)
- Claudio Rosi (1)
- Clemente Venece (1)
- Comune di Reggio Emilia (a cura di) (1)
- Corrado Faletti (1)
- Cristiana Guccinelli (2)
- Cristiano Fagnani (2)
- Cristina Melchiorri (1)
- D. Bologna (a cura di) (1)
- D. Galico (a cura di) (1)
- D. Ubaldi (a cura di) (1)
- Dalia Gallico (5)
- Daniela Dodero (1)
- Daniela Panosetti (1)
- Daria Gallico (1)
- Dario Caiazzo (4)
- David Buckingham (2)
- David Ogilvy (1)
- Davide Borrelli (2)
- Davide Tamburlini (2)
- Diego Masi (13)
- Dino Frittoli (1)
- Dip. di arti visive - Università di Bologna (a cura di) (1)
- Domenico Colella ( a cura di) (1)
- Domenico Colella (a cura di) (1)
- Domenico Mucedola (1)
- Domenico Pasquariello Dègo (8)
- Donatella Scipioni (1)
- Edward L. Bernays (1)
- Edwin Maria Colella (2)
- Elena Sacco (3)
- Elena Valentini (2)
- Elio Carmi (3)
- Elisabetta Salvini (3)
- Emanuela Bergonzoni (1)
- Emanuele Nenna (1)
- Emanuele Pirella (2)
- Enrico L. Fagone (1)
- Enrico Leonardo Fagone (2)
- Enrico Pisino (2)
- Enrico Pusceddu (1)
- Enrico Pusceddu (a cura di) (2)
- Enzo Carbone (3)
- Ernst Jünger (1)
- Eugenio Flaccovio (1)
- Eugenio Milonis (2)
- F. Biffignandi (a cura di) (1)
- F. Caldarelli (1)
- F. Caldarelli (a cura di) (1)
- F. Ceccotti (1)
- F. Limone (a cura di) (1)
- Fabio Piccolino (1)
- Fabrizio Bellavista (2)
- Faust Cardinali (1)
- Fausto Lupetti Editore (2)
- Federico Frasson (1)
- Federico Lazzarovich (2)
- Feryal A. Gauhar (1)
- Francesca Bellotti (2)
- Francesca Sangalli (1)
- Francesco Bosso (3)
- Francesco Garello (3)
- Francesco Jacini (1)
- Francesco Morace (1)
- Francesco Pira (2)
- Francesco Profumo (a cura di) (1)
- Franco Biancacci (1)
- Franco Denari (1)
- Franco Fantuzzi (2)
- Franco Ferrarotti (2)
- Franco Pomilio (3)
- François Zille (1)
- Fulvio Ravagnani (1)
- G. Caramellino (1)
- G. Pasquali (a cura di) (1)
- G. Zaganelli (a cura di) (2)
- Gabriele Andreoli (1)
- Gabriele Coassin (2)
- Gabriella Rocco (2)
- Gaetano Grizzanti (1)
- Gaia Peruzzi (2)
- Gemma De Francesco (1)
- Giacinto Di Pietrantonio (1)
- Giacobone (a cura di) (1)
- Gianfranco Bettetini (2)
- Gianfranco Conte (1)
- Gianfranco Marabelli (1)
- Gianfranco Pecchinenda (a cura di) (1)
- Gianfranco Tramice (2)
- Gianluca Marano (2)
- Gianluca Peluffo (1)
- Gianluigi Da Rold (2)
- Gianluigi Rossi (2)
- Gianni Di Giovanni (2)
- Gianpiero Vincenzo (1)
- Giovanna Pisi (1)
- Giovanna Zaganelli (1)
- Giovanni Alessi (2)
- Giovanni Bianchi (1)
- Giovanni Cordoni (a cura di) (1)
- Giovanni Maggi (a cura di) (1)
- Giovanni Paciullo (1)
- Giovanni Zucchi (1)
- Giulia Camurri (2)
- Giulia Rubino (1)
- Giuliana Antonucci (2)
- Giuliano Ferrara (2)
- Giuseppe Frazzetto (4)
- Giuseppe Lazzaro Danzuso (2)
- Giuseppe Riva (2)
- Giuseppe Zaccuri (6)
- Giuseppina Radice (1)
- Gualtiero Fantoni (1)
- Guelfo Guelfi (1)
- Guy Debord (1)
- H-57 (1)
- H-57 (a cura di) (1)
- H. Sirchia (a cura di) (1)
- Horace J. Greasley (2)
- I. C. Grazia Filippi F. (2)
- Igal Shamir (2)
- Igor Patruno (1)
- J. Ramón Jiménez (1)
- Jacopo Celona (a cura di) (1)
- Jacques Séguéla (3)
- James Webb Young (1)
- Jean Baudrillard (1)
- Jean-Baptiste Destremau (2)
- Jing Ge (1)
- John Edwin O'Toole (1)
- José Miguel Tunez Lòpez (2)
- Judith Tissi Pinnock (2)
- Jun Wu (1)
- Ken Scott (2)
- L. Fumagalli (a cura di) (1)
- L. Lamas (1)
- L. Rebuzzini (a cura di) (1)
- Lanese Giuseppe (1)
- Laura Fulli (1)
- Laura Minestroni (2)
- Lea Riviello (a cura di) (1)
- Letizia Rostagno (2)
- Letizia Rostagno (a cura di) (1)
- Lina Danielli (1)
- Linda Barcaioli (2)
- Livio Macchia (1)
- Lorena Carrara (2)
- Lorenzo Marini (5)
- Louise Wright (1)
- Luca Boetti (2)
- Luca Caristina (a cura di) (2)
- Luca Di Sabatino (1)
- Luca F. Turinetti (2)
- Luca Mamiani (1)
- Luca Targa (4)
- Luciana Polliotti (1)
- Luciano Gallino (2)
- Luciano Squillaci (1)
- Lucio Fumagalli (3)
- Lucy Lo Russo (1)
- Luigi Adamuccio (4)
- Luigi Mazzola (2)
- Luisa Cozzi (2)
- M. Morcellini (9)
- M. Nardini (a cura di) (1)
- M. Rossi (1)
- M. Rossi (a cura di) (1)
- Manfredi Vinassa de Regny (a cura di) (2)
- Marcello Braglia (1)
- Marcello Fedele (2)
- Marco Binotto (2)
- Marco Dalbesio (1)
- Marco David Benadì (3)
- Marco Delmastro (a cura di) (1)
- Marco Lombardi (1)
- Marco Minghetti (2)
- Marco Stancati (2)
- Marco Travaglini (1)
- Maria Teresa Rosito (2)
- Marina Ceravolo (1)
- Mario Galfetti (1)
- Mario Morcellini (15)
- Mario Morcellini (a cura di) (2)
- Mario Spinella (2)
- Martino Uzzauto (1)
- Maruja Moragas (1)
- Marzia Antenore (a cura di) (1)
- Massimiliano Musina (3)
- Massimo Bucchi (1)
- Massimo Paperini (3)
- Matteo Civaschi (3)
- Matteo Femia (1)
- Matteo Lusiani (1)
- Matteo Pavesi (1)
- Matteo Richetti (1)
- Maurizio Badiani (1)
- Maurizio Beretta (2)
- Maurizio Matrone (2)
- Maurizio Ortolani (2)
- Mauro Calise (2)
- Mauro Moretti (1)
- Melanie Zefferino (1)
- Melanie Zefferino (a cura di (1)
- Michela Zio (1)
- Michelangelo Ingrassia (1)
- Michele Bondani (1)
- Michele Rak (1)
- Militi Alessandro (1)
- Mirco Gasparotto (a cura di) (4)
- Monica Ferrigno (1)
- Morcellini Mario (1)
- Nanni Menetti (1)
- Nicholas Marchetti (1)
- Nicola Tranfaglia (2)
- Nicoletta Levi (2)
- Nicolo Capriata (2)
- Nino Casalino (1)
- Nino Santomartino (2)
- Nuria Chinchilla (1)
- Odoardo Ambroso (1)
- OSA Community (a cura di) (1)
- Otto Gabos (a cura di) (1)
- P. Granata (a cura di) (1)
- P. Lorusso (a cura di) (1)
- P. Violi (a cura di) (1)
- Paola Panarese (1)
- Paola Perini (1)
- Paolo Agnelli (1)
- Paolo Albano (2)
- Paolo Albano (a cura di) (1)
- Paolo Casti (4)
- Paolo Chicco (7)
- Paolo Fabbri (2)
- Paolo Granata (1)
- Paolo Mardegan (2)
- Paolo Mazzanti (2)
- Paolo Romiti (1)
- Paolo Siligoni (1)
- Paolo Spadacini (1)
- Paolo Torchetti (2)
- Paschetta Mario (1)
- Perotti Mario (1)
- Philippe Antonello (1)
- Pia Elliot (1)
- Pier Paolo Barbieri (2)
- Piero Sciotto (1)
- Pierre Sorlin (2)
- Pietro Negri (a cura di) (1)
- Pippo Russo (1)
- Priscilla Martella (2)
- Promote Design (5)
- Promote Design (a cura di) (4)
- Publio Advertito Crea (1)
- R. Bellini (1)
- R. Bellini (a cura di) (1)
- R. Mili (1)
- R. Valletta (2)
- Raffaele Mangano (7)
- Remo Lucchi (2)
- Renato Barilli (3)
- Renato Fontana (2)
- Renzo Ruella (3)
- Renzo Servadei (1)
- Riccardo Balli (2)
- Richard Hofstadter (1)
- Rita Soccio (1)
- Roberta Paltrinieri (2)
- Roberto C. Provenzano (2)
- Roberto Fedi (4)
- Roberto Provana (4)
- Roberto Spingardi (17)
- Rocco Tancredi (1)
- Romano Billet (1)
- Romano Mastrella (1)
- Rosario Bonavoglia (8)
- Rossana Ricolfi (1)
- Rossella Rocchetti (1)
- Rosser Reeves (1)
- Salvatore De Mola (1)
- Salvatore Spoto (1)
- Samanta Giuliani (1)
- Samantha Zamboni (1)
- Scibilia Salvo (2)
- Serena Gibbini Ballista (2)
- Shortology ( a cura di) (1)
- Silvia De Blasio ( (2)
- Simona Bonito (a cura di) (1)
- Simona Mulargia (2)
- Sofia Scatena (1)
- Stefania Parisi (a cura di) (1)
- Stefano C. Montesi (1)
- Stefano Lucchini (2)
- Stefano Pagani (1)
- Stefano Petrucci (1)
- Stefano Rolando (3)
- Stefano Rossi (1)
- Stefano Rossi (a cura di) (2)
- Stefano Santori (1)
- Stefano Scialotti (1)
- Stella Di Meo (1)
- Steve Luiss (1)
- T. Marino (a cura di) (2)
- Tiziana Cavallo (1)
- Tiziano Logiodice (1)
- Toni Marino (4)
- Tonino Cripezzi (1)
- Tullio De Mauro (2)
- U. Papagni (a cura di) (1)
- Umberto Gini (2)
- Umberto Lisiero (5)
- Umberto Seletto (1)
- Uncommon. IED Roma Yearbook 2010/2011, (2)
- Università La Sapienza di Roma (a cura di) (1)
- V. Fortunati (a cura di) (1)
- V. Penna (a cura di) (1)
- Valeria Giordano (2)
- Valia Barriello (1)
- Vincenza Salemme (1)
- Vincenzo Divella (1)
- Vincenzo Manfredi (1)
- Xianhui Yang (1)
- Zarriello Roberto (1)
- Zeno Casti (2)
Filter By Price
Featured Books