-
Design for. Il libro che unisce designer e aziende. Ediz. illustrata
Quante volte, noi designer, abbiamo sperato di poter vedere realizzato l’oggetto che abbiamo in mente? Quante volte abbiamo immaginato di poterne seguire tutto l’iter progettuale, il prototipo e poi godere del prodotto finito? Ma che cosa ci manca per fare tutto questo? La difficoltà maggiore sembra essere la comunicazione con l’azienda, la possibilità di poterci relazionare direttamente con chi le cose le produce e anche di poter mostrare quante cose nuove e interessanti, si possono realizzare. Design For racchiude un insieme di progetti inediti, di design progettato e già orientato verso il mercato. I progetti presentati sono a disposizione di aziende, laboratori e officine che si vogliano mettere in contatto con i rispettivi ideatori e, perché no, iniziare una collaborazione professionale che faccia smuovere questa professione che sembra, a volte, poco disposta a trasformarsi. Allo stesso tempo, Design For scopre le carte anche nei confronti dei futuri utilizzatori di design, per far comprendere meglio loro quali sono i meccanismi iniziali che conducono a un prodotto. Non più solo un oggetto da scartare, ma un prodotto che si può conoscere, comprendere e scegliere. Questa pubblicazione vuole avvicinare e sensibilizzare i destinatari e i produttori di design ad una sempre crescente offerta di creatività, quale irrefrenabile forma di espressione presente in ogni bravo designer. Ecco qui dunque, 92 schede designer, 184 concept, oltre 570 immagini, interviste, biografie… -
La donna di Shanghai. Voci dai sopravvissuti a un gulag cinese
Yang Xianhui, uno degli scrittori più celebri e controversi della Cina, rivela quali fossero le condizioni di vita nei campi di lavoro forzato all’epoca di Mao e della campagna dei “Cento fiori”. Tremila cittadini cinesi classificati “di Destra” dai funzionari del Partito Comunista furono inviati a Jiabiangou nel deserto del Gansu, per essere sottoposti a “rieducazione”. La raccolta delle voci dei sopravvissuti ai lager cinesi è uscita come fiction per evitare la censura delle autorità. Ma ciò non ha impedito che il libro suscitasse da subito un’emozione profonda tra il pubblico. Difatti i racconti degli internati, pur romanzati, nulla hanno perso della loro drammaticità e intensità. -
La maschera neutra
Beatrice è una ragazza sfuggente e misteriosa. Sa che a volte, per ritrovare se stessi, bisogna accettare l’idea che un avvenimento possa condizionarti la vita per sempre. Massimo, invece, è un ragazzo che ancora deve imparare a conoscersi. Dopo la morte del padre, si è trasferito con la madre in Italia, a Milano. Presto si rende conto di trovarsi in una città estranea e poco accogliente, dove pare che le persone procedano in massa verso una vita di insoddisfazioni. Anche Massimo si sente smarrito e triste. Vorrebbe tornare al suo Paese, ma l’incontro casuale con Pietro lo conduce nella vita di Beatrice. Sedotto dal fascino inaccessibile della ragazza e deciso a scoprire cosa nasconda il suo passato, inizierà per lui un cammino che lo porterà poco alla volta a capire ciò che desidera dal suo futuro. Diventato psichiatra, la sua storia si intreccia alla vita dei pazienti attraverso temi cardine quali la malattia, l’omosessualità, i legami intimi. Voci interiori capaci di raccontare realtà comuni, ma anche di interrogarsi su argomenti profondamente critici come quello della violenza, della pedofilia, di amori che diventano gelosie e di gelosie che si trasformano in ossessioni. -
EXPO. La scommessa (Comunicazione sociale e politica Vol. 11)
L’Italia si sta giocando la scommessa sul proprio futuro. Anni in cui il nostro Paese dovrà essere capace di risollevarsi dalla grave crisi che stiamo attraversando, mettere in vetrina quel know-how che è tipicamente italiano: il lusso, il bello, il buono; ovvero dovremo reinventarci l’Italia e il nostro futuro. Per farlo, il nostro Paese ha una grande opportunità: giocarsi bene l’Expo 2015. Fare di Expo un grande Evento. E fare dell’Evento una grande Comunicazione. Come farla al meglio, come strutturarla, come indirizzarla nell’evoluzione digitale e nella pubblicità, come organizzare il fuori· Expo, quale sarà la nuova funzione del turismo, quale sarà il biglietto da visita della nuova primavera dell’Italia è lo scopo di questo libro. Un tassello per parlare di comunicazione di Expo 2015 che, se non comunicato, rischia di essere un boomerang. Max Castelli «Immagino un sistema di scatole: Expo è la prima, contenuta da quella di Milano e poi dalla provincia e poi una scatola più grande di altre città come Venezia, Torino, Roma e Napoli. Tante scatole e una rete unica che le collega. Una ricchezza per il sistema paese».Massimo Costa «È l’ultima chance per l’Italia. La comunicazione c’entra, ma c’entra di più il futuro del nostro paese. L’Expo è il momento in cui possiamo presentarlo. Mancare questa occasione sarebbe da pazzi».Roberto Arditti «L’Expo universale dovrà essere un evento popolare non per élite o addetti ai lavori. Un tasto su cui bisognerà giocare e che decreterà il successo dell’Expo sarà la voglia di venire in Italia con la scusa dell’Expo, per poi disegnarsi un percorso per stare nel nostro Paese qualche giorno».Alberto Meomartini «Non bisogna considerare Expo come un’opportunità futura ma come un’occasione già presente, su cui cominciare fin da ora a concentrare le proprie energie».Romano Prodi «L’Expo di Milano l’abbiamo vinta per dare un contributo alla soluzione del più grande problema dell’umanità, che è quello di garantire cibo e acqua per tutti». -
Mad for guitar. Storie di chitarre
Quindici racconti dedicati allo strumento più popolare e amato del mondo: la chitarra. Quindici storie rock in cui la chitarra appare come non l’avete mai vista: da scaccia-topi a mezzo di rievocazioni ed esorcismi, da catalizzatore di frustrazioni a metafora per abitudini sconce, fino alla toccante dichiarazione d’amore di Massimo “Ice” Ghiacci dei Modena City Ramblers nella sua bonus track finale. Un libro che racchiude i migliori racconti presentati al concorso letterario “Mad for guitar!”, realizzato in occasione di Music Heaven Bologna, gli eventi off del Music Italy Show 2010. -
Il design non perde lo smalto. La potenzialità dei materiali smaltati. Ediz. italiana e inglese
“Metallo smaltato” richiama subito alla mente qualcosa di “modernariato”, ovvero le cucine economiche, le vasche da bagno, i secchi per l’acqua e per il latte degli anni ’50 e ’60. Questo materiale quindi può sembrare un materiale del passato e non più attuale. Invece, grazie agli enormi sviluppi della scienza e della tecnica, ha ritrovato una nuova giovinezza e può, e potrà, giocare un ruolo importante nel mondo delle finiture superficiali. Colori inimmaginabili fino a poco tempo fa, finiture intriganti, sorprendentemente lisce e luccicanti, permettono di sognare una nuova pelle per i prodotti. Questo libro con oggetti e prodotti, iconici o meno, cerca di stuzzicare la fantasia d’ingegneri, designer e progettisti nell’utilizzo di questo nuovo-vecchio materiale lasciando all’immaginazione possibili infinite applicazioni. -
Antonello & Montesi. Adonis in high heels 3D. Ediz. italiana e inglese
Adonis in the high heels 3D è il primo libro stereoscopico pubblicato in Italia che contenga esclusivamente fotografie scattate direttamente in 3d. Nelle foto 3d, l’illusorio cambiamento di genere delle immagini, dalle due dimensioni al rilievo, è ottenuto grazie a un trucco ottico che confonde il nostro cervello. Un altro cambiamento di genere, probabilmente altrettanto illusorio, cambiare sesso col cambiare il vestito, è tentato dai protagonisti di queste immagini così spiazzanti e venate di candore, stupore e grottesco. Adonis in the high heels 3D is the first stereoscopic book published in Italy that containing only photographs created in 3d. In the 3D photos, the illusory change of gender from the 2D to relief, is obtained with an optical trick that confuses our brain. Another change of gender, probably equally illusory, to change sex with the change of dress, is tempted by the protagonists of these images so strikingly candid, astonishing and shocking. -
Human brand. Le strategie di marca e i sentieri che hanno un cuore
Un libro che ambisce col calore della passione e della conoscenza diretta a misurarsi con un mondo altrimenti arido. Forse le marche vanno viste come dei piccoli vulcani che eruttano valori, apparentemente in modo indipendente l’uno dall’altro ma che, nel sottosuolo, intessono delle linee fitte di comunicazione e di scambio. In questo libro, approcci strategici e corrispondenze creative rivivono nella quotidianità di tante case history: un dialogo fitto e costante si snoda tra ragione ed emozione. L’insegna del distributore diventa marca nell’esperienza concreta di Conad. Tre interviste ad altrettanti protagonisti responsabili del destino di marchi primari chiudono Human Brand. -
La retorica. Storia e teoria. L’arte della persuasione da Aristotele ai giorni nostri
La retorica è una vecchia signora che per secoli ha fatto parte di ogni enciclopedia delle arti e scienze redatte nella cultura dell’Occidente, ma poi, quando dall’Illuminismo in avanti è sembrato che la sola scienza sicura fosse quella affidata ai procedimenti rigorosi della ragione analitica, se ne è decisa la rottamazione. Finché, nel secolo scorso, un giurista belga, Charles Perelman, è venuto a ricordarci che ci sono settori di fondamentale importanza per l’uomo, quali i processi nei tribunali, i dibattiti politici, le valutazioni critiche delle opere d’arte, in cui non si può pretendere di raggiungere il vero, ma soltanto un qualche grado di probabilità, e comunque bisogna lottare per imporre le proprie tesi, appoggiandole a una argomentazione non solo sicura nei passaggi, ma anche condita con i piaceri dell’eloquenza e con una calda onda emotiva. Così, il busto di Cicerone è stato tolto dal solaio e rimesso in bella vista. Questo anche perché, come McLuhan ci ha insegnato, oggi grazie al web e alla rete le parole non volano più via ma restano allo stesso modo della scrittura. Tutta questa trama secolare viene qui seguita e ricostruita punto per punto, un occhio alla filologia, un altro all’attualità. -
Tv brand. La Rivoluzione del marketing televisivo
La domanda che spesso ricorre quando parliamo di Branding è: “Perché la gente ama i prodotti di marca?”. La domanda che spesso ricorre quando parliamo di Branding è: “Perché la gente ama i prodotti di marca?”. La risposta è nel consumatore. A livello pratico, i consumatori adorano le marche perché impacchettano un significato e consentono di creare un percorso mentale breve per rendere più facile la scelta di consumo. E allora cosa accade quando il mercato televisivo si trasforma in un supermercato pieno di prodotti? Come si può differenziare in modo vincente un canale da un altro? Quali processi bisogna mettere in atto per trasformare un canale televisivo in Tv Brand? In che modo può essere utilizzato per incrementare il fatturato dell’azienda? Chi sono gli attori di questa trasformazione e quali leve utilizzano? TV BRAND è la prima e unica guida pratica e teorica che svela i segreti alla base della costruzione di un brand televisivo. Un libro adatto non solo agli addetti ai lavori del mondo della televisione, del marketing e dei media ma anche a chi ha scelto di seguire un percorso formativo di management orientato alla comunicazione d’impresa. -
PNL. L’arte dell’interazione. Sviluppare le abilità di comunicazione e di relazione
“Abbiamo inteso costruire un manuale relativo ai principi e alle tecniche principali della PNL (Programmazione Neurolinguistica), in modo da fornire al lettore una guida pratica da utilizzare nella vita di ogni giorno. La PNL può essere applicata nei più differenti contesti di vita (personale, familiare, educativo, nello sport professionistico) ma noi abbiamo inteso affrontarla anche secondo un ‘ottica aziendale, questo anche perché noi tutti passiamo gran parte della nostra vita in azienda e la qualità delle relazioni che intratteniamo in tali ambienti, influenza anche la nostra vita quotidiana. La PNL si basa, originariamente, sulle idee dell’antropologo Gregory Bateson, poi sviluppate negli anni settanta da John Grinder e Richard Bandler. Essa si occupa principalmente di comunicazione interpersonale, “esperienza ” e ricerca del miglioramento. Offre un approccio strutturato al comportamento umano, al punto che certi la definiscono come la struttura dell’esperienza umana. Noi potremmo anche definirla “l’apprendimento di come le persone funzionano “. Con questo volume la PNL esce da un ambito ristretto di specialisti, per essere offerta al mondo del lavoro il quale, ed è bene non dimenticarlo, è fatto sempre da persone. Esseri umani che ogni mattina si svegliano, salgono in auto, accompagnano a scuola i figli, pensano alle rate del mutuo, alla riunione che li attende e a come faranno a gestire i “mostri” che li attendono nel corso della giornata.” -
Effetto Med. Immagini, discorsi, luoghi
Questi e molti altri sono i modi in cui, quotidianamente e nei luoghi più disparati (guide turistiche, istituzioni politiche, manuali di cucina, discorsi pubblicitari, web…) si parla di Mediterraneo – come fosse una realtà chiara, univoca, esplicativa. In realtà, andando a guardare più da vicino (e con gli strumenti della semiotica) i discorsi che hanno per oggetto il Mediterraneo) (dal discorso turistico-promozionale a quello culinario a quello geopolitico sul web), i luoghi che sono parte dell’Italia mediterranea (dalla costa toscana a quella adriatica, fino alle isole siciliane), le immagini che vengono associate alla mediterraneità, diventa subito evidente quanto “il Mediterraneo” sia una categoria culturale e variabile: aldilà della realtà geografica, marittima, non c’è un Mediterraneo condiviso, ma un insieme di valori, figure, emozioni, memorie che vengono giocate – in modo ogni volta diverso – per creare un effetto Med, solo in apparenza univoco.
Categorie
- Arte (6)
- Brand imprese mercati (11)
- Brand Communication (5)
- Brand Culture (2)
- Comunicazione e Consumi (3)
- Digital Branding (4)
- Design e comunicazione (13)
- Art Direction e Copywriting (2)
- Comunicazione Visiva (3)
- Fashion (2)
- Fotografia (3)
- Graphic Design (8)
- Illustrazione (6)
- Illustrazione (3)
- Media e web communication (13)
- Narrativa (21)
- NOVITÀ (79)
- Pubblicità e marketing (6)
- Saggistica e varia (14)
- Scienze della comunicazione (138)
- Senza categoria (377)
Autori
Filtra prezzo
Genre
Authors
- A. Iacovoni (a cura di) (1)
- A. Marchianò (a cura di) (1)
- A.Zuliani (a cura di) (1)
- AA.VV. (20)
- Accademia di belle arti (a cura di) (4)
- Agnese Scappini (1)
- Alberto Abruzzese (2)
- Alberto Guenzi (1)
- Alberto Mattiacci (4)
- Alessandro Maggioni (1)
- Alessandro Tavallini (1)
- Alessio Calandra (2)
- Alfonso Marzano (2)
- Alfredo Calligaris (1)
- Ambra Stazzone (2)
- Andrea Cammelli (2)
- Andrea Colaianni (2)
- Andrea Colombo (2)
- Andrea Febbraio (4)
- Andrea Giovenali (2)
- Andrea Scrosati (2)
- Andrea Volterrani (1)
- Angelo Baiocchi (2)
- Anna Appari (1)
- Anna Cantagallo (3)
- Anna Gili (1)
- Anna Martina (2)
- Anna Vecchi (1)
- Annamaria Natelli (1)
- Antonella Tavassi La Greca (2)
- Antonino Santomartino (2)
- Antonio Palumbo (1)
- Antonio Scicchitano (1)
- Antonio Tubelli (1)
- Arduini Massimo (2)
- Arrigo Levi (2)
- Associazione illustratori (a cura di) (2)
- Augusto Guerrieri (1)
- Barbara Ceciliato (1)
- Barbara Mazza (4)
- Bichuan Li (1)
- Brusemini Alessio (1)
- Brusemini Alessio (a cura di) (4)
- C. Branzaglia (1)
- C. Larcher (a cura di) (1)
- C. Ryan (1)
- Cantieri Viceversa (2)
- Carbone Enzo (a cura di) (1)
- Carlo Branzaglia (6)
- Carlo Dameno (1)
- Carlo Maria Martini (1)
- Carmelo Lombardi (2)
- Carullo Roberto (1)
- Cesare Soresina (1)
- Chiara Cretella (1)
- Chiara De Fernex (1)
- Chiara Fagone (1)
- Chiara Guglielmini (2)
- Christian Ruggiero (10)
- Christian Ruggiero (a cura di) (1)
- Cinzia Chitra Piloni (9)
- Ciro Abbondante (1)
- Claudio Bietolini (2)
- Claudio Lei (2)
- Claudio Rosi (1)
- Clemente Venece (1)
- Comune di Reggio Emilia (a cura di) (1)
- Corrado Faletti (1)
- Cristiana Guccinelli (2)
- Cristiano Fagnani (2)
- Cristina Melchiorri (1)
- D. Bologna (a cura di) (1)
- D. Galico (a cura di) (1)
- D. Ubaldi (a cura di) (1)
- Dalia Gallico (5)
- Daniela Dodero (1)
- Daniela Panosetti (1)
- Daria Gallico (1)
- Dario Caiazzo (4)
- David Buckingham (2)
- David Ogilvy (1)
- Davide Borrelli (2)
- Davide Tamburlini (2)
- Diego Masi (13)
- Dino Frittoli (1)
- Dip. di arti visive - Università di Bologna (a cura di) (1)
- Domenico Colella ( a cura di) (1)
- Domenico Colella (a cura di) (1)
- Domenico Mucedola (1)
- Domenico Pasquariello Dègo (8)
- Donatella Scipioni (1)
- Edward L. Bernays (1)
- Edwin Maria Colella (2)
- Elena Sacco (3)
- Elena Valentini (2)
- Elio Carmi (3)
- Elisabetta Salvini (3)
- Emanuela Bergonzoni (1)
- Emanuele Nenna (1)
- Emanuele Pirella (2)
- Enrico L. Fagone (1)
- Enrico Leonardo Fagone (2)
- Enrico Pisino (2)
- Enrico Pusceddu (1)
- Enrico Pusceddu (a cura di) (2)
- Enzo Carbone (3)
- Ernst Jünger (1)
- Eugenio Flaccovio (1)
- Eugenio Milonis (2)
- F. Biffignandi (a cura di) (1)
- F. Caldarelli (1)
- F. Caldarelli (a cura di) (1)
- F. Ceccotti (1)
- F. Limone (a cura di) (1)
- Fabio Piccolino (1)
- Fabrizio Bellavista (2)
- Faust Cardinali (1)
- Fausto Lupetti Editore (2)
- Federico Frasson (1)
- Federico Lazzarovich (2)
- Feryal A. Gauhar (1)
- Francesca Bellotti (2)
- Francesca Sangalli (1)
- Francesco Bosso (3)
- Francesco Garello (3)
- Francesco Jacini (1)
- Francesco Morace (1)
- Francesco Pira (2)
- Francesco Profumo (a cura di) (1)
- Franco Biancacci (1)
- Franco Denari (1)
- Franco Fantuzzi (2)
- Franco Ferrarotti (2)
- Franco Pomilio (3)
- François Zille (1)
- Fulvio Ravagnani (1)
- G. Caramellino (1)
- G. Pasquali (a cura di) (1)
- G. Zaganelli (a cura di) (2)
- Gabriele Andreoli (1)
- Gabriele Coassin (2)
- Gabriella Rocco (2)
- Gaetano Grizzanti (1)
- Gaia Peruzzi (2)
- Gemma De Francesco (1)
- Giacinto Di Pietrantonio (1)
- Giacobone (a cura di) (1)
- Gianfranco Bettetini (2)
- Gianfranco Conte (1)
- Gianfranco Marabelli (1)
- Gianfranco Pecchinenda (a cura di) (1)
- Gianfranco Tramice (2)
- Gianluca Marano (2)
- Gianluca Peluffo (1)
- Gianluigi Da Rold (2)
- Gianluigi Rossi (2)
- Gianni Di Giovanni (2)
- Gianpiero Vincenzo (1)
- Giovanna Pisi (1)
- Giovanna Zaganelli (1)
- Giovanni Alessi (2)
- Giovanni Bianchi (1)
- Giovanni Cordoni (a cura di) (1)
- Giovanni Maggi (a cura di) (1)
- Giovanni Paciullo (1)
- Giovanni Zucchi (1)
- Giulia Camurri (2)
- Giulia Rubino (1)
- Giuliana Antonucci (2)
- Giuliano Ferrara (2)
- Giuseppe Frazzetto (4)
- Giuseppe Lazzaro Danzuso (2)
- Giuseppe Riva (2)
- Giuseppe Zaccuri (6)
- Giuseppina Radice (1)
- Gualtiero Fantoni (1)
- Guelfo Guelfi (1)
- Guy Debord (1)
- H-57 (1)
- H-57 (a cura di) (1)
- H. Sirchia (a cura di) (1)
- Horace J. Greasley (2)
- I. C. Grazia Filippi F. (2)
- Igal Shamir (2)
- Igor Patruno (1)
- J. Ramón Jiménez (1)
- Jacopo Celona (a cura di) (1)
- Jacques Séguéla (3)
- James Webb Young (1)
- Jean Baudrillard (1)
- Jean-Baptiste Destremau (2)
- Jing Ge (1)
- John Edwin O'Toole (1)
- José Miguel Tunez Lòpez (2)
- Judith Tissi Pinnock (2)
- Jun Wu (1)
- Ken Scott (2)
- L. Fumagalli (a cura di) (1)
- L. Lamas (1)
- L. Rebuzzini (a cura di) (1)
- Lanese Giuseppe (1)
- Laura Fulli (1)
- Laura Minestroni (2)
- Lea Riviello (a cura di) (1)
- Letizia Rostagno (2)
- Letizia Rostagno (a cura di) (1)
- Lina Danielli (1)
- Linda Barcaioli (2)
- Livio Macchia (1)
- Lorena Carrara (2)
- Lorenzo Marini (5)
- Louise Wright (1)
- Luca Boetti (2)
- Luca Caristina (a cura di) (2)
- Luca Di Sabatino (1)
- Luca F. Turinetti (2)
- Luca Mamiani (1)
- Luca Targa (4)
- Luciana Polliotti (1)
- Luciano Gallino (2)
- Luciano Squillaci (1)
- Lucio Fumagalli (3)
- Lucy Lo Russo (1)
- Luigi Adamuccio (4)
- Luigi Mazzola (2)
- Luisa Cozzi (2)
- M. Morcellini (9)
- M. Nardini (a cura di) (1)
- M. Rossi (1)
- M. Rossi (a cura di) (1)
- Manfredi Vinassa de Regny (a cura di) (2)
- Marcello Braglia (1)
- Marcello Fedele (2)
- Marco Binotto (2)
- Marco Dalbesio (1)
- Marco David Benadì (3)
- Marco Delmastro (a cura di) (1)
- Marco Lombardi (1)
- Marco Minghetti (2)
- Marco Stancati (2)
- Marco Travaglini (1)
- Maria Teresa Rosito (2)
- Marina Ceravolo (1)
- Mario Galfetti (1)
- Mario Morcellini (15)
- Mario Morcellini (a cura di) (2)
- Mario Spinella (2)
- Martino Uzzauto (1)
- Maruja Moragas (1)
- Marzia Antenore (a cura di) (1)
- Massimiliano Musina (3)
- Massimo Bucchi (1)
- Massimo Paperini (3)
- Matteo Civaschi (3)
- Matteo Femia (1)
- Matteo Lusiani (1)
- Matteo Pavesi (1)
- Matteo Richetti (1)
- Maurizio Badiani (1)
- Maurizio Beretta (2)
- Maurizio Matrone (2)
- Maurizio Ortolani (2)
- Mauro Calise (2)
- Mauro Moretti (1)
- Melanie Zefferino (1)
- Melanie Zefferino (a cura di (1)
- Michela Zio (1)
- Michelangelo Ingrassia (1)
- Michele Bondani (1)
- Michele Rak (1)
- Militi Alessandro (1)
- Mirco Gasparotto (a cura di) (4)
- Monica Ferrigno (1)
- Morcellini Mario (1)
- Nanni Menetti (1)
- Nicholas Marchetti (1)
- Nicola Tranfaglia (2)
- Nicoletta Levi (2)
- Nicolo Capriata (2)
- Nino Casalino (1)
- Nino Santomartino (2)
- Nuria Chinchilla (1)
- Odoardo Ambroso (1)
- OSA Community (a cura di) (1)
- Otto Gabos (a cura di) (1)
- P. Granata (a cura di) (1)
- P. Lorusso (a cura di) (1)
- P. Violi (a cura di) (1)
- Paola Panarese (1)
- Paola Perini (1)
- Paolo Agnelli (1)
- Paolo Albano (2)
- Paolo Albano (a cura di) (1)
- Paolo Casti (4)
- Paolo Chicco (7)
- Paolo Fabbri (2)
- Paolo Granata (1)
- Paolo Mardegan (2)
- Paolo Mazzanti (2)
- Paolo Romiti (1)
- Paolo Siligoni (1)
- Paolo Spadacini (1)
- Paolo Torchetti (2)
- Paschetta Mario (1)
- Perotti Mario (1)
- Philippe Antonello (1)
- Pia Elliot (1)
- Pier Paolo Barbieri (2)
- Piero Sciotto (1)
- Pierre Sorlin (2)
- Pietro Negri (a cura di) (1)
- Pippo Russo (1)
- Priscilla Martella (2)
- Promote Design (5)
- Promote Design (a cura di) (4)
- Publio Advertito Crea (1)
- R. Bellini (1)
- R. Bellini (a cura di) (1)
- R. Mili (1)
- R. Valletta (2)
- Raffaele Mangano (7)
- Remo Lucchi (2)
- Renato Barilli (3)
- Renato Fontana (2)
- Renzo Ruella (3)
- Renzo Servadei (1)
- Riccardo Balli (2)
- Richard Hofstadter (1)
- Rita Soccio (1)
- Roberta Paltrinieri (2)
- Roberto C. Provenzano (2)
- Roberto Fedi (4)
- Roberto Provana (4)
- Roberto Spingardi (17)
- Rocco Tancredi (1)
- Romano Billet (1)
- Romano Mastrella (1)
- Rosario Bonavoglia (8)
- Rossana Ricolfi (1)
- Rossella Rocchetti (1)
- Rosser Reeves (1)
- Salvatore De Mola (1)
- Salvatore Spoto (1)
- Samanta Giuliani (1)
- Samantha Zamboni (1)
- Scibilia Salvo (2)
- Serena Gibbini Ballista (2)
- Shortology ( a cura di) (1)
- Silvia De Blasio ( (2)
- Simona Bonito (a cura di) (1)
- Simona Mulargia (2)
- Sofia Scatena (1)
- Stefania Parisi (a cura di) (1)
- Stefano C. Montesi (1)
- Stefano Lucchini (2)
- Stefano Pagani (1)
- Stefano Petrucci (1)
- Stefano Rolando (3)
- Stefano Rossi (1)
- Stefano Rossi (a cura di) (2)
- Stefano Santori (1)
- Stefano Scialotti (1)
- Stella Di Meo (1)
- Steve Luiss (1)
- T. Marino (a cura di) (2)
- Tiziana Cavallo (1)
- Tiziano Logiodice (1)
- Toni Marino (4)
- Tonino Cripezzi (1)
- Tullio De Mauro (2)
- U. Papagni (a cura di) (1)
- Umberto Gini (2)
- Umberto Lisiero (5)
- Umberto Seletto (1)
- Uncommon. IED Roma Yearbook 2010/2011, (2)
- Università La Sapienza di Roma (a cura di) (1)
- V. Fortunati (a cura di) (1)
- V. Penna (a cura di) (1)
- Valeria Giordano (2)
- Valia Barriello (1)
- Vincenza Salemme (1)
- Vincenzo Divella (1)
- Vincenzo Manfredi (1)
- Xianhui Yang (1)
- Zarriello Roberto (1)
- Zeno Casti (2)
Filter By Price
Featured Books