|
 |
|
Renato Barilli |
Titoli in catalogo |
|
|
|
|
Biografia |
|
Renato Barilli, nato nel 1935, ha insegnato a lungo Fenomenologia degli stili al corso di laurea DAMS dell’Università di Bologna. I suoi interessi, muovendo dall’estetica, sono andati sia alla critica d’arte che alla critica letteraria. Nell’ambito di quest’ultima si può ricordare Dal Boccaccio al Verga. La narrativa italiana in età moderna, Bompiani, Milano 2003, oltre a studi monografici che hanno riguardato Pascoli, D’Annunzio, Svevo, Pirandello, Kafka, Robbe-Grillet. Tra i titoli di carattere filosofico, Bergson. Il filosofo del software, Raffaello Cortina, Milano 2005. Il testo di base del suo insegnamento è stato, per un quarto di secolo, Scienza della cultura e fenomenologia degli stili, ora ripubblicato presso la BUP di Bologna. Volumi riassuntivi della sua attività di docente si possono considerare anche L’arte contemporanea, Feltrinelli, Milano 2005, e Storia dell’arte contemporanea in Italia, Bollati Boringhieri, Torino 2007. Attualmente dirige la Scuola di specializzazione in Beni Storici Artistici dell’Università di Bologna.
|
|
|
|
|
|
|