|
 |
|
Renzo Ruella |
Titoli in catalogo |
|
Laureato in Economia all’Università di Torino si può considerare un grande esperto e studioso di marketing della moda. Dopo gli studi ha lavorato nel Gruppo STET e, prima come responsabile del Servizio marketing e successivamente come dirigente di Divisione, alla Wabco-Westinghouse. Dal 1976 al 2002 dirigente “Ricerche e controllo di mercato” nel Gruppo Marzotto, ha acquisito la sua maggiore e più importante esperienza professionale nell’area dell’analisi competitiva applicata al settore tessile e abbigliamento. Tale Gruppo operava nel tessile e, nell’abbigliamento, con i marchi maschili e femminili della capogruppo e delle controllate Valentino e Hugo Boss. E’ stato membro della Commissione economica dell’Associazione Italiana Industriali dell’Abbigliamento. Dopo il 2002 è partner di Hermes Lab, società di consulenza specializzata in ricerche di mercato, analisi finanziaria e di scenario nel settore moda. In questo ambito ha collaborato a varie attività, tra cui gli studi su “Subfornitura dell’abbigliamento” (2005), “Mercato italiano e internazionale del tessuto denim” (2003) e “Tendenze dei consumi mondiali di fibre tessili”, confluito nel “Progetto distretto futuro” realizzato per l’Associazione Industriale Biellese (2003). Con Marco Ricchetti e Paolo Rossi, ha scritto la parte “Progettazione e sviluppo delle collezioni” del testo Il valore della moda, a cura di Marco Ricchetti ed Enrico Cietta - Bruno Mondadori (2006). Ha curato lo studio Il mercato dell’abbigliamento per bambino in Italia: il canale dei negozi multimarca - Hermes Lab srl – Dimark srl (2009). Ha collaborato alla stesura del “Terzo Rapporto del Centro Einaudi/SISIM sulla distribuzione in Italia”.
|
|
|
|
|
|