|
|
|
Carlo Dameno, Monica Ferrigno |
|
Design4pets |
Progetti a quattro zampe. Interpretare il presente per progettare il futuro... |
Design e comunicazione |
Anno: 2018 |
Pagine: 175 | Formato: | Copertina: Flessibile |
Editore: |
|
Isbn 9788868741792 |
|
Chi siamo
Uno studio di design con una doppia identità: una rivolta alla ricerca ed una al design di prodotto.
Negli ultimi anni ci siamo occupati in maniera più approfondita di progettazione di accessori per animali domestici.
Questa esperienza ci ha avvicinato al mondo del pet da molteplici punti di vista: quello del mercato, con la partecipazione alle principali fiere internazionali, quello della produzione con aziende di settore (Bayer, United Pets, For Pet’s Only, Mp Bergamo, Pets Europe..) con cui continuiamo a collaborare.
In veste di progettisti ci siamo inevitabilmente inoltrati nell’indagine delle esigenze degli utenti ‘ultimi’ (ovviamente non per importanza) quali cani, gatti e proprietari attraverso un articolato e stimolante percorso nel quale siamo stati affiancati dalla preziosa consulenza di svariati professionisti di settore: veterinari, comportamentalisti, addestratori ed educatori cinofili.
Da qui ha preso forma l’idea di capitalizzare le competenze acquisite in un testo che, filtrato da occhi che per mestiere osservano con curiosità, ricercano, analizzano per poi immaginare, costruire e progettare, diventa una sorta di monografia illustrata sul mondo: com’era, com’è e come sarà partendo dal tema del pet, passando attraverso le relazioni umane fino ad arrivare ad una visione della società più allargata.
Il libro
Il libro scaturisce da uno schema che mette in relazione l’uomo, il pet e il contesto in cui essi vivono; articolato in quattro capitoli, attraverso una sorta di zoom che dall’inquadratura totale del primo via via stringe sino al particolare del quarto e ultimo.
Dall’ambiente popolato dall’uomo in continuo mutamento (cap.1), passando attraverso il viaggio e lo spostamento (cap.2), per analizzare poi il benessere degli animali e dei rispettivi proprietari (cap. 3), fino alla rapporto che li lega (cap. 4).
A chi è rivolto il libro
Tutti i capitoli vengono affrontati collegando mondi eterogenei: psicologico, sociale, legislativo, relazionale, emozionale; tutti legati fra loro nel terreno comune della convivenza uomo e animale, un terreno immancabilmente disseminato di prodotti a lui dedicati.
Il libro è quindi rivolto a molteplici figure.
E’ rivolto a chi deve progettare: architetti e designer.
A chi vuole conoscere scenari futuri e il potenziale nello sviluppo di specifici mercati e infrastrutture.
E’ rivolto alle aziende che si occupano di pet grazie ai molteplici spunti progettuali.
E’ rivolto a tutti quelli che possiedono un animale (o lo vorrebbero) per fornire loro utili consigli su come accoglierlo con spazi adeguati, su come educarlo, crescerlo. Su come amarlo in modo sano. Equilibrato.
E’ rivolto a chi è esperto di animali ma non conosce in maniera approfondita il mondo degli accessori a loro dedicati.
Primo capitolo
Getta il proprio sguardo sui contesti futuri, su come le città stiano cambiando: transitions towns , città verticali e smart city, che attraverso energie rinnovabili evolvono verso la tutela e l’eco-valorizzazione delle superfici preesistenti. Si staglia una nuova geografia urbana condivisa in una natura fatta di animali non più visti come risorsa sfruttabile ma come parte integrante di un delicato ecosistema da preservare e condividere con essi.
Secondo Capitolo
Affronta il tema del viaggio, analizzando la mobilità di proprietari e pets nei nuovi spazi urbani.
Dalla quotidiana passeggiata al parco e le problematiche di trasporto che prodotti, accessori e nuove tecnologie cercano di risolvere, fino ai grandi spazi da percorrere le cui distanze sembrano accorciarsi grazie alla ricerca di una confort zone per il proprio pet tra Fido Park, animal friendly hotel e pet sharing.
Terzo capitolo
Riguarda l’attenzione al benessere psico-fisico dell’animale, riflesso di una nuova e mutata sensibilità che la società sta attuando nei suoi confronti: tra normative che lo tutelano maggiormente e libri di cucina a lui dedicati; tra asili per cani e dog massage, giochi tecnologici per gatti e palestre per Fido tutto è concepito per prendersi cura del proprio pet al pari di un essere umano.
Quarto capitolo
Sulla scia del terzo capitolo il quarto indaga com’è cambiato il rapporto tra proprietario e animale affrontando il tema della delicata relazione fra di essi: tra la nuova presa di coscienza dell’intelligenza emotiva del cane e quella artificiale del “robopet”, la sempre più frequente umanizzazione dell’animale e l’avvento di figure professionali specifiche per riequilibrare la loro relazione tra uomo e pet. Anche gli accessori veicolano sull’animale, in una sorta di transfer, caratteristiche, desideri e timori che il più delle volte sono esclusivamente umani.
|
|
|
|
|
|
|
|