Seguici anche su:

   
home
la nostra storia
catalogo
librerie
anteprime
contatti
Disponibile
Brand 111. Centoundici domande e risposte per sapere di più sulla Brand e sul suo futuro.
€ 22,00
carrello
Elio Carmi

Elio Carmi
Brand 111. Centoundici domande e risposte per sapere di più sulla Brand e sul suo futuro.
TERZA EDIZIONE RIVISTA E AGGIORNATA
Note: Testo di Elio Carmi, prefazione di Alessandro Ubertis.
Brand imprese mercati
Anno: 2020
Pagine: 264 | Formato: | Copertina:
Editore:
Isbn 9788868742591
Dappertutto è Brand, la prima bibita che pensiamo è una Brand, una cioccolata spalmabile o un detersivo che lava più bianco del bianco sono una Brand, lo sono la star di Hollywood e il dottore claudicante della fiction, la città di New York e Capri, Apple e IBM, Ernesto Che Guevara e Mao Tse-tung, Padre Pio e la Chiesa, Topolino e Superman, Emergency e la Nato, il Louvre e gli Uffizi, l’Italia e la Nuova Zelanda. Sembra che esista un nuovo paradigma del contemporaneo, una sorta di punto di vista per cui tutto appare riconducibile a un unico concetto interpretativo: la Brand.

Nel libro il lettore - studente o ex studente, designer o professionista nell’ambito della comunicazione - troverà 111 domande, quelle più frequenti che chi si occupa di Brand trova sul suo percorso. Le risposte sono costruite con idee semplici, suggestioni verbali e visive, idee e citazioni, e visto che la Brand è una realtà viva e in costante movimento il libro definisce più livelli di indagine.

Ne risulta un racconto illustrato, costruito da chi ha imparato cos’è la Brand interrogandosi e facendola, passando sempre attraverso una pratica verificata cercando le risposte anche in strada, tra la gente, potremmo dire sul terreno di battaglia in cui le marche si rivelano e si affermano o soccombono. Un’indagine i cui confini si insinuano tra la politica, il territorio, il mercato, l’antropologia, il design, la semiotica, l’architettura, l’arte, la parola e l’immagine. Una storia in progress, sempre più di interesse globale, e sempre più attenta alla Persona, che è il vero centro di ogni discorso.
Elio Carmi

È un testo che si può leggere in molti modi, tutto di seguito o aprendolo a caso, pescando le domande e leggendo subito le risposte. Lo si può utilizzare come un vocabolario per capire il senso delle parole nel lessico di chi inventa e usa le marche per comunicare, oppure lo si può leggere dalla metà, o dall’ultima domanda per poi tornare all’inizio. Si può anche non essere d’accordo con l’autore o condividere solo in parte le sue tesi, esattamente come deve fare una marca lasciando ai suoi stakeholders la più ampia possibilità di fruizione, e quindi anche la sua aperta e dialettica critica. Ciò che importa è trarne un beneficio, una nuova conoscenza, nella consapevolezza che con le Brand, con le Marche abbiamo a che fare tutti i giorni. Forse, però, la forma più consigliabile per la consultazione del libro è quella di seguire il percorso stabilito dall’autore. Così, come le briciole di Pollicino indicano la via di casa, le 111 domande conducono alla coscienza del ruolo della marca all’interno del quotidiano che circonda ciascuno di noi e che ci riguarda anche per il futuro. dalla prefazione di Alessandro Ubertis Dalla prefazione di Alessandro Ubertis

È un lavoro di Maieutica fatto di domande e risposte alla scoperta di un metodo operativo per ottimizzare il processo identitario dell’impresa o del prodotto. È un testo che si può leggere in molti modi. Lo si può utilizzare come un vocabolario per capire il senso delle parole nel lessico di chi inventa e usa le marche per comunicare, oppure lo si può leggere dalla metà, o dall’ultima domanda per poi tornare all’inizio. Ciò che importa è trarne un beneficio, una nuova conoscenza, nella consapevolezza che con le Brand, con le Marche, abbiamo a che fare tutti i giorni. Così, come le briciole di Pollicino indicano la via di casa, le 111 domande conducono alla coscienza del ruolo della marca all’interno del quotidiano che circonda ciascuno di noi e che ci riguarda anche per il futuro.


Contenuti e titoli

Nota per il lettore

Prefazione

000. Nota introduttiva
001. A cosa serve il Marchio?
002. Marchio d’origine o di garanzia?
003. Il Marchio significa proprietà?
004. Il Marchio indica appartenenza?
005. Marchio, Marca, Brand, Logo, Griffe, Sigillo?
006. Cos’è un Logotipo?
007. È corretto utilizzare la parola Logo in generale?
008. La firma d’Autore e lo Stilista?
009. La Brand o la Marca?
010. Marchio e Marca sono la stessa cosa?
011. Ma allora cos’è la Brand?
012. Cos’è il Branding?
013. Ma la Brand non è terreno del Marketing?
014. Il Branding non si occupa delle 4P?
015. Marketing e Branding si integrano e interagiscono?
016. Cos’è l’autenticità di una Marca?
017. Una Brand può essere falsa?
018. Materiale e immateriale, identità e immagine?
019. Come si fa a dare senso compiuto a ogni scelta?
020. Una scarpa è comunque una scarpa! Come fa a essere unica?
021. La personalità di Marca è quindi la Marca stessa?
022. Ogni Brand ha una propria identità?
023. La Brand esiste solo se c’è un Pubblico?
024. Con chi gioca la Brand?
025. Riconoscibilità e gioco? Perché?
026. Brand Identity e Brand Image sono la stessa cosa?
027. E quando la Brand sbaglia?
028. Come costruire Branding con Identity, Image e Values?
029. Per fare Branding cosa si deve fare in concreto?
030. Se è così complesso, ne vale la pena?
031. Una buona idea non fa già un buon prodotto?
032. La componente di design è così importante?
033. Cos’è la forma di un concetto?
034. Il design e la Brand sono strettamente correlati?
035. Se design non è una bella forma, cos’è?
036. Estetica, design e stile servono davvero per fare Branding?
037. Branding Design Oriented allora, non vuol dire bello?
038. Esiste un’estetica universale?
039. Una Marca deve essere coerente con tempi e luoghi?
040. Quando la Brand invecchia, che fare?
041. Quindi se la Brand cambia i propri valori, tradisce sé stessa? 042. Cos’è il Family feeling? 043. Chi coordina la costruzione di una Brand? 044. Ci sono costruzioni diverse per assolvere specifiche funzioni?
045. Quali sono le architetture di Marca?
046. Cos’è il Brand Stretching?
047. Quali sono gli altri modelli di organizzazione?
048. Ci sono modelli standard?
049. Ci sono altre terminologie condivise?
050. Nomi diversi per funzioni diverse?
051. Ci vuole uno stile per fare una Brand?
052. Cos’è il mondo della Marca?
053. Le Marche sono mondi in cui si entra?
054. Chi utilizza molte marche è parte di molti mondi?
055. Perché adottiamo segni d’identità?
056. Scegliere una Brand è come indossare una maschera?
057. Io scelgo ciò che sono?
058. Le mie scelte le rapporto agli altri?
059. Cos’è la Brand Reputation?
060. La Brand Reputation è stabile o labile?
061. Una Brand può quindi perdere valore?
062. Cosa vuol dire fare Branding Design Oriented? 063. Cos’è la Design Strategy?
064. Cos’è la regia di Marca?
065. Dire Branding è come dire Storytelling?
066. Cos’è l’Experiential Branding?
067. La relazione emozionale con la Marca continua?
068. Cos’è la fedeltà di Marca?
069. Meno Consumatore, più Persona?
070. La Brand tra tangibile e intangibile?
071. Le religioni sono Brand?
072. Si può considerare la Religione una Brand?
073. Le Brand sono sempre in competizione?
074. Quali sono le principali risposte per un processo di Branding?
075. Tutte queste cose vanno fatte insieme?
076. Facendo così non si perde di riconoscibilità?
077. Brand Identity, ci sono regole e vincoli?
078. Com’è possibile adattare sempre?
079. Innovazione e creazione sono la stessa cosa?
080. Cosa sono i principî fondativi?
081. Come si sviluppa una Brand?
082. Valori di Marca o il Valore di una Marca?
083. Cos’è la Brand Vision?
084. Cos’è la Brand Mission?
085. Cos’è la Brand Essence?
086. I Valori sono la Personalità della Marca?
087. Cos’è la Star Strategy?
088. Cosa unisce la Brand e la Persona?
089. Cos’è il Personal Branding?
090. Allora tutto è Brand?
091. La Brand è essenzialmente fiducia?
092. Quindi ci affidiamo alla Marca?
093. Mito e Brand, cosa li unisce?
094. La Brand è quindi un Idolo?
095. Ci sono nuove formule per le Brand?
096. Le persone cambiano. E le marche?
097. Le cose sono sempre e comunque le stesse cose?
098. Le Brand durano nel tempo?
099. Territorio e Re-Branding?
100. Cos’è il Place Branding?
101. Luoghi geografici come Brand?
102. Cosa si può fare? E come?
103. Difendere la Brand?
104. Perché si devono registrare le idee?
105. La rete è quindi fondamentale?
106. La Brand sarà sempre più importante?
107. La Brand è utile anche per i servizi alla persona?
108. Fare Branding è fare cultura?
109. Cos’è M.A.Y.A?
110. E la Brand domani?
111. Tutto ciò da dove nasce? E dove può portare?

Postfazione

9788868742591-PT02
9788868742591-PT03
9788868742591-PT04
9788868742591-PT05
9788868742591-PT06
9788868742591-PT07
9788868742591-PT08

Argomenti e collane
> Scienza della comunicazione
> Economia della comunicazione
> Comunicazione sociale e politica
> Green Communication
> Letteratura e immagine
> Illustrazione
> Comunicazione visiva
> Design e comunicazione
> Comunicazione.doc
> Annual
> Pubblicità e marketing
> Brand imprese mercati
> Media e web communications
> Cinema e televisione
> Narrativa
> Formazione e università
> Narrativa Amatea
> Saggistica e varia
> Arte
> Rivista
Iscriviti
alla Newsletter
Iscriviti per avere notizie delle nuove anteprime e leggere stralci dei titoli in pubblicazione.
indirizzo email
 Autorizzo al trattamento dei dati personali