Seguici anche su:

   
home
la nostra storia
catalogo
librerie
anteprime
contatti
Disponibile
MODA E ECONOMIA D'IMPRESA
€ 18,00
carrello
Renzo Ruella

Renzo Ruella
MODA E ECONOMIA D'IMPRESA
mercato, prezzo, prodotto, distribuzione
Brand imprese mercati
Anno: 2013
Pagine: 228 | Formato: 15,5 X 23 | Copertina:
Editore:
Isbn 9788897686231
Con riguardo al settore della Moda questo libro tratta due tipi di macro argomenti che sono centrali nella gestione di ogni impresa: l’analisi della situazione competitiva (offerta merceologica, domanda, sistema distributivo, concorrenza) in cui un produttore agisce e la definizione delle politiche di marketing di prodotto, servizio, prezzo, distribuzione e comunicazione, con cui concretizza la propria offerta.

Non trascura i grandi temi dell’industria, i cambiamenti più incisivi: il predominio della subfornitura rispetto alla produzione interna e l’ingresso diretto degli stilisti nell’offerta; l’espansione delle reti di vendita monomarca che ridisegnano la distribuzione e il successo del fast fashion che cambia il quadro dei cicli operativi dell’industria della moda e altri ancora. Il centro dell’attenzione è orientato sulla gestione dell’impresa della moda, nell’intento di proporre dei procedimenti capaci di ridurre il rischio delle decisioni a cadenza stagionale o annuale, tenendo conto del presente e delle tendenze in atto.

Un libro con caratteri particolari, perché fonde una lunga esperienza aziendale con la capacità di darne una sistemazione organica sul piano concettuale e applicativo. E’ arricchito con dati originali ed esemplificazioni su concreti casi aziendali. Per approfondimento e ampiezza dell’analisi, può costituire una guida per chiunque lavora nel vasto mondo della moda, nelle funzioni creative, commerciali e direzionali ed un efficace riferimento per chi opera nel sistema distributivo o è studente nelle materie della moda.

Devo dire che il libro di Ruella mi ha sorpreso; spesso accade di farsi un’idea di una persona e di non cambiarla significativamente per molti anni o per sempre; in questo caso, pur conoscendone il valore professionale, il mio (positivo) stupore deriva dall’estensione e dalla complessità del suo lavoro rivelando un’energia e una visione del settore eccezionali.

(Dalla prefazione di Matteo Marzotto)
Argomenti e collane
> Scienza della comunicazione
> Economia della comunicazione
> Comunicazione sociale e politica
> Green Communication
> Letteratura e immagine
> Illustrazione
> Comunicazione visiva
> Design e comunicazione
> Comunicazione.doc
> Annual
> Pubblicità e marketing
> Brand imprese mercati
> Media e web communications
> Cinema e televisione
> Narrativa
> Formazione e università
> Narrativa Amatea
> Saggistica e varia
> Arte
> Rivista
Iscriviti
alla Newsletter
Iscriviti per avere notizie delle nuove anteprime e leggere stralci dei titoli in pubblicazione.
indirizzo email
 Autorizzo al trattamento dei dati personali