|
|
|
|
a cura di: Alberto Mattiacci, Federica Ceccotti |
|
Touch point |
Comunicare nell’iperconnessione |
Note: A cura di Alberto Mattiacci e Federica Ceccotti |
Collana: Teoria e storia dei media e dell'industria culturale |
Media e web communications |
Anno: 2012 |
Pagine: 250 | Formato: 15,5x23 cm | Copertina: |
Editore: Logo Fausto Lupetti Editore |
|
Isbn 9788897686088 |
|
• Comunicare oggi è profondamente diverso da ieri: e domani quale scenario si apre agli advertiser?
• In che modo la rivoluzione televisiva cambia le condotte degli investitori pubblicitari?
• Gli editori dovranno trasformarsi in total media provider?
• Si profila davvero la digital revolution? Quali sfide apre per i professionisti della comunicazione?
• Il media planning nell’iperconnessione: un nuovo mestiere?
• Quali problematiche per la reputazione online?
• Ottenere le risposte senza fare le domande: il neuromarketing funziona?
Touch point è il paradigma emergente nel secolo dell’interconnessione.
I protagonisti di questo volume, nato dai Marketing Talk Show della LBS, si interrogano sul grande cambiamento in atto per raccontare il futuro prossimo della comunicazione di marketing e per aiutare i manager di oggi e quelli di domani a immaginare nuove strategie di comunicazione in uno scenario sempre più liquido.
Sono qui raccolte, in forma organizzata, una serie d’idee, opinioni ed esperienze che hanno popolato gli incontri di cultura economico-manageriale dell’Area Marketing Luiss Business School.
I Marketing Talk Show, questo il loro “brand name”, hanno lo scopo di far incontrare dei testimonial qualificati con gli allievi della Scuola, junior ed executive, in un contesto informale e aperto.
In questo “primo round” dei Talk Show – durato un anno e mezzo circa – imprenditori, manager, professionisti e ricercatori universitari si sono incontrati per dibattere intorno al tema del cambiamento di condotta delle imprese, indotto da due fenomeni paralleli: la media revolution - che sta modificando le abitudini di consumo mediatico delle persone “spalmando” le audience tradizionali nello spazio e nel tempo – e il cambio di paradigma del marketing - che sempre più intensamente imposta gli scambi di mercato su formule relazionali, bidirezionali e a elevata intensità fiduciaria.
I Talk Show che abbiamo animato per indagare
questo importante fenomeno e delinearne i tratti
essenziali - senza pretendere di fissarne
i lineamenti in modo rigido, dato che il fenomeno
è ancora in essere - sono stati quattro:
• Nuove televisioni per nuovi advertiser
• Verso il Total Media Provider?
• Digital Revolution?
• Neuromarketing: chi è costui?
Con saggi di:
Giuliana Antonucci - In Luiss Business School dal 2010, collabo-ra con l’area Corporate Education Program. PhD student in Econo-mia e Finanza nel Governo dell’Impresa e Junior Researcher presso il Centro Interdisciplinare Territorio, Turismo e Ambiente, Sapien-za Università di Roma. Laureata in Scienze della Comunicazione, Master in Marketing Management (MUMM), ha consolidato una significativa esperienza professionale nella Divisione Marketing di Unilever, prima come Brand Developer e poi come Brand Builder.
Nicola Arcieri - Direttore New Media di Radio Dimensione Suo-no. Responsabile dei media digitali (internet, mobile, video) delle cinque emittenti radiofoniche del gruppo. In passato ha ricoperto ruoli di responsabilità nei nuovi media in Kataweb Gruppo l’Espres-so, nelle ricerche di mercato in TIM. Laureato in scienze statistiche ed economiche è fondatore e curatore del blog www.thinksmart.it. Facebook: http://facebook.com/nicola.arcieri, Twitter: http://twitter.com/sirnick Linkedin: http://www.linkedin.com/in/nicolaarcieri.
Nicola Arnese - Head of e-Business di Alitalia, è responsabile delle attività di vendita, e-Commerce, e-Services, Social Media e Mobile. Sempre per Alitalia, dal 2006 al 2009, è stato Responsabile Vendite Usa e Messico. In precedenza ha ricoperto ruoli di respon-sabilità presso le compagnie aeree Lufthansa e Scandinavian Airli-nes.
Fabio Babiloni - Ha una laurea in ingegneria elettronica, un PhD in Neural Engineering presso l’Università di Helsinki, ed è Profes-sore Associato di Fisiologia presso la Sapienza di Roma. È autore di circa 200 articoli peerreviewed su giornali scientifici internazionali e di 300 comunicazioni a congressi mondiali. Editore Associato di 4 giornali scientifici internazionali nell’ambito delle neuroscienze e della bioingegneria, è revisore per la comunità europea e per agenzie di finanziamento Usa. È responsabile scientifico della spin-off uni-versitaria BrainSigns.
Angelo Baiocchi - Executive Vice President di Vivaki, società del Gruppo Publicis che ha funzioni di coordinamento e business deve-lopment dei tre centri media del gruppo (Starcom, Mediavest, Ze-nith Operations). È Professore a contratto di Marketing Aziendale e Pubblico presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’U-niversità Sapienza di Roma. È stato Direttore della Comunicazione del Comune di Roma e Amministratore Delegato di CARAT Italia.
Graziano Ferrari - Responsabile Marketing e Programmazione Pubblicitaria de La7. Dal 2006 è responsabile delle funzioni di mar-keting commerciale di Pianificazione Pubblicitaria e Rapporti con la Concessionaria. Dal 2009 ha aggiunto la responsabilità di gestione delle attività relative al marketing editoriale: Audience Information e Strategic Research. Membro per TelecomItaliaMedia del Comitato Tecnico di Auditel.
Taide Guajardo - Direttore Brand Operations, Procter & Gamble Italia. Messicana, ha maturato una ventennale esperienza in Procter & Gamble in Messico, Polonia ed Italia. Ha iniziato la sua carriera nel Brand Management; successivamente ha ricoperto diversi ruoli nell’ambito della comunicazione: dalla direzione Media di Procter & Gamble Italia, alla Direzione Media di Procter & Gamble Europa Occidentale. Dal 2008 è responsabile di tutte le leve della comuni-cazione (Media & Interactive, Promozioni ed eventi, Public Rela-tions e Consumer Relationship Management) per più di 30 marchi Procter & Gamble Italia.
Alessandro Loro - Direttore Marketing IGPDecaux, ha maturato una trentennale esperienza nel marketing e nella pubblicità lavoran-do per i gruppi: Chesborough Pond’s, Heinz Italy, A. Manzoni & C., Mondadori e RCS Pubblicità. Ha iniziato la sua carriera nel brand management per poi diventare direttore marketing nel 1988 presso azienda nata nel 2001 dalla IGP (famiglia du Chène de Vère) RCS Pubblicità e JCDecaux SA. La società, leader ed unico operatore globale di comunicazione esterna in Italia, gestisce oggi spazi di co-municazione out of home in: affissione di grande e piccolo formato, aeroporti, arredo urbano, autobus, tram e metropolitane, in oltre 110 comuni italiani.
Alberto Marinelli - Professore Ordinario presso la Facoltà di Scienze politiche, sociologia, comunicazione - Sapienza Universi-tà di Roma dove insegna Teoria e tecniche della comunicazione e dei nuovi media; è Presidente dell’Area didattica Media, tecnologie giornalismo. Per Guerini e Associati ha pubblicato “Connessioni. Nuovi media, nuove relazioni sociali” (Milano 20083) e ha curato l’edizione italiana di M. Castells “Mobile Communication e trasfor-mazione sociale” (Milano 2008). Per Firenze University press ha cu-rato (insieme a E. Cioni) “Le reti della comunicazione politica. Tra televisioni e social network” (Firenze 2010).
Marco Massarotto - Dopo oltre dieci anni di esperienza nelle maggiori agenzie di pubblicità internazionali nel 2006 fonda HA-GAKURE, un’agenzia specializzata in “Digital Relations”, per offri-re alle aziende la possibilità di portare online i propri brand utiliz-zando strumenti innovativi quali blog e social network, progettati e gestiti con la necessaria cultura di marca. HAGAKURE (www.haga-kure.it) conta in poco più di tre anni uno staff di 30 persone, affer-mandosi come l’agenzia leader in Italia nel suo settore. HAGAKU-RE ha tra i suoi clienti alcune delle più importanti aziende italiane quali FIAT, Telecom Italia, L’Oreàl, Microsoft, Bulgari, Zonin. Dal 2001 al 2006 Marco Massarotto ha fatto parte del Consiglio direttivo dell’Art Directors Club Italiano, l’associazione che riunisce i miglio-ri professionisti della comunicazione italiana. Dal 2005 è membro del gruppo Giovani Imprenditori di Assolombarda-Confindustria. Nell’aprile del 2008 ha pubblicato “Internet PR Il dialogo in rete tra aziende e consumatori” (Apogeo Editore www.internetpr.it). Il suo blog personale è www.marcomassarotto.com e lo trovate anche su facebook: http://www.facebook.com/marcomassarotto e su twitter http://twitter.com/marcomassarotto.
Alessandro Militi - Head of Marketing, Sales & Research di Fox Channels Italy, ha iniziato la sua carriera nel marketing di Procter & Gamble presso la Fater di Pescara per poi passare all’agenzia di pubblicità Armando Testa e quindi al settore automotive in Nissan Italia. Dal 2004 è stato responsabile della gestione degli obiettivi di vendita pubblicitaria, della supervisione della concessionaria di pubblicità e del coordinamento di tutti i progetti di Branded En-tertainment di tutti i canali Fox volti a realizzare progetti televisivi innovativi per i clienti pubblicitari. Dal 2011 ha aggiunto alle sue responsabilità sales anche quelle del marketing e del research.
Pepe Morder - Dopo il conseguimento della laurea in economia aziendale, ha iniziato come Marketing Assistant in I.net. La sua espe-rienza nel campo del marketing è proseguita nel ruolo di Product Manager di Uunet (gruppo MICI Worldcom) ed in seguito è stato Partner di MKtg, nella consulenza strategica per il mondo digitale. Nel medesimo periodo pubblica, nell’ordine, “Web Marketing per le piccole e medie imprese” e “Internet Startup”, entrambi per Apo-geo. In Genialpoint si è occupato di Digital Business Development, per poi ricoprire il ruolo di New Media Manager per la comunica-zione internet e i web site istituzionali in Ras, e a seguire per l’intero gruppo in Allianz. Approda in Barilla nell’aprile del 2008 con la ca-rica di Digital Marketing Manager B.U. Bakery, con la responsabili-tà per i progetti di comunicazione digitale, con focus sulla strategia, le tattiche, le operations, il project management. A gennaio 2009 è stato nominato Head of Digital, per i progetti di marketing e di co-municazione per il comparto Meal Solutions, Bakery, International di Barilla. È anche lecturer di comunicazione digitale e marketing presso alcune università italiane. Scrive periodicamente sul suo blog personale intranos.info.
Luigi Perissich - Nato il 5 gennaio 1959 a Firenze, coniugato e con due figli, è laureato in Economia e Commercio con un Master in Business Administration della New York University. Dal 2007 è Direttore Generale di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici che rappresenta, nel Sistema Confindustriale, le imprese di Appli-cazioni Satellitari, Comunicazione e Marketing, Consulenza, Con-tenuti Digitali, e-Media, Formazione, Ingegneria, Internet, Qualità, Radiofonia e Televisione, Ricerche e Sondaggi, Servizi tecnologici e Direttore di FITA (la Federazione del terziario Avanzato di Confin-dustria), Amministratore Delegato di EIAS SA (Bruxelles), Diretto-re Generale della Confederazione Italiana Armatori (CONFITAR-MA che rappresenta la flotta mercantile italiana) e Responsabile Affari Europei di Federlegno-Arredo.
Miguel Salerno - Sociologo dei media. Direttore di Neopsis Con-sulting, società di ricerca e consulenza sui media e sulla comuni-cazione, che collabora con i principali editori e produttori italia-ni. Insegna Analisi dei consumi mediali e Pianificazione strategica dell’impresa televisiva presso la Facoltà di Scienze della Comunica-zione dell’Università della Svizzera Italiana. Linkedin: Miguel Salerno Twitter: miguelsalerno.
Carlotta Ventura - Direttore Domestic Media del Gruppo Tele-com Italia; da Maggio 2011 è responsabile delle strategie sui media, della pianificazione pubblicitaria online e offline, dello sviluppo del-le strategie di presenza dei brand e dei prodotti attraverso le spon-sorizzazioni e la realizzazione degli eventi aziendali; grazie ad oltre 17 anni di esperienza maturati in tutti i settori della comunicazione (rapporti con la stampa, pubblicità, servizi di marketing, sponso-rizzazioni ed eventi), nel settore automobilistico (GM e Ford) ed in Telecom Italia, ha lavorato allo sviluppo di vari progetti di comuni-cazione -corporate e consumer- tra i più innovativi in Italia.
Fulvio Zendrini - Esperto di comunicazione, ha lavorato in gran-di aziende, agenzie e sulla comunicazione politica. È stato tra le altre cose Direttore comunicazione di Tim, Telecom e del Gruppo Piag-gio. È autore di molti articoli sul mondo della comunicazione.
|
|
|
|
Scopri anche |
|
 |
 |
|
|
LA RIVOLUZIONE DEL MARKETING TELEVISIVO |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|