|
|
|
Renato Barilli |
|
La retorica |
Storia e teoria.
L'arte della persuasione da Aristotele ai giorni nostri. |
Scienza della comunicazione |
Anno: 2011 |
Pagine: 208 | Formato: 15,5 x 23,00 | Copertina: |
Editore: |
|
Isbn 9788895962849 |
|
La retorica è una vecchia signora che per secoli ha fatto parte di ogni enciclopedia delle arti e scienze redatte nella cultura dell’Occidente, ma poi, quando dall’Illuminismo in avanti è sembrato che la sola scienza sicura fosse quella affidata ai procedimenti rigorosi della ragione analitica, se ne è decisa la rottamazione. Finché, nel secolo scorso, un giurista belga, Charles Perelman, è venuto a ricordarci che ci sono settori di fondamentale importanza per l’uomo, quali i processi nei tribunali, i dibattiti politici, le valutazioni critiche delle opere d’arte, in cui non si può pretendere di raggiungere il vero, ma soltanto un qualche grado di probabilità, e comunque bisogna lottare per imporre le proprie tesi, appoggiandole a una argomentazione non solo sicura nei passaggi, ma anche condita con i piaceri dell’eloquenza e con una calda onda emotiva. Così, il busto di Cicerone è stato tolto dal solaio e rimesso in bella vista. Questo anche perché, come McLuhan ci ha insegnato, oggi grazie al web e alla rete le parole non volano più via ma restano allo stesso modo della scrittura. Tutta questa trama secolare viene qui seguita e ricostruita punto per punto, un occhio alla filologia, un altro all’attualità, infatti questo libro realizzato già nel 1979, ora rimesso in circolo opportunamente riveduto e corretto.
Dall’Indice
L'età greca
Le origini e i Sofisti. Platone: episteme contro doxa.
La retorica di Aristotele tra forma e contenuto.
La lexis, il comico, altri sviluppi.
L'età romana
Cicerone e il primato della retorica.
Il Dialogus de oratoribus. L'Institutio oratoria di Quintiliano.
Il Medio Evo
La Patristica e Agostino. Boezio e la Scolastica.
Lo spirito dialettico del XIII secolo. Il caso di Dante.
L'Umanesimo e il Rinascimento
Motivi del primo Umanesimo. Il centro e il cerchio.
Retorica e dialettica in Lorenzo Valla.
Il recupero umanistico della dialettica.
L'età moderna
Retorica e Barocco. Cartesio, Pascal, Leibniz. Bacone e l'empirismo.
Vico: il "particolare" retorico e l' "universale" logico.
L'età contemporanea
Kant e la ricerca del Mittelglied. Hegel e il "superamento" della retorica.
Tra Romanticismo e Positivismo. La condanna rigorosa del Croce.
Il riscatto contemporaneo della retorica
La "teoria dell'argomentazione" di Perelman.
La micro¬retorica di Freud e di Saussure.
Retorica e letteratura: la linea "sintetica" degli anglosassoni.
La linea "analitica", dai Formalisti russi alla Nouvelle Critìque.
La retorica e i media tecnologici: McLuhan. Vitalità della retorica.
|
|
|
|
|
|
|
|